connettivo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. connettivo

Il lemma connettivo

Definizioni

Definizione di Treccani

connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. –
1. agg. a. che connette o serve a connettere. in partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare, c. cartilagineo e c. osseo), dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, ma derivanti tutti da uno stesso tessuto embrionale, il mesenchima, e aventi in comune alcune proprietà, tra le quali la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare in cui si trovano fibrille di diversa natura (collagene, elastiche, reticolari); la loro funzione è di riempimento, di sostegno e di protezione, ma intervengono inoltre negli scambî nutritizî dei varî tessuti con cui sono a contatto, hanno rapporto con l’ematopoiesi, con le funzioni granulopessica, fagocitaria e immunitaria, con il processo della cicatrizzazione e con la reazione infiammatoria. b. in usi fig.: tessuto c. di un’opera, di un lavoro drammatico, ecc., la parte di fondo su cui s’innestano e si legano i varî motivi.
2. s. m. a. in botanica, parte dello stame che congiunge le due teche dell’antera e che continua col filamento. b. elemento (astratto) di congiunzione, di collegamento: c. logici, gli elementi grammaticali che collegano due frasi. in partic., nella linguistica testuale, ogni elemento grammaticale che svolge la funzione di collegare frasi, periodi, parti di un testo. c. In logica matematica, tipo di funzione di verità, cioè termine che non è in sé né vero né falso, ma corrisponde a un’operazione (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, ecc.) che alla verità o falsità di una o più proposizioni associa la verità o falsità di un’altra proposizione, costruita a partire dalle precedenti tramite il connettivo stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

connettivo
[con-net-tì-vo]


a agg.
Che serve a connettere, a legare insieme
|| anat tessuto connettivo, tessuto organico che ha lo scopo di riempire, sostenere e proteggere le varie parti di un organismo animale; fig. complesso degli elementi basilari, essenziali: il tessuto c. di un romanzo
b s.m.
1. elemento di connessione
|| Elemento che serve a connettere
2. anat tessuto connettivo
3. mat connettivo logico, simbolo che da una o più proposizioni ne genera un'altra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

connettivo
[con-net-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che serve a connettere
♦ n.m.
pl. -i
1. elemento che serve a connettere
2. (biol.) forma abbreviata di tessuto connettivo
3. in linguistica testuale, qualsiasi parola (per lo più congiunzione), espressione o frase che collega due segmenti o blocchi di testo | in logica matematica, operazione (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, equivalenza) che, dal punto di vista sintattico, a uno o più enunciati fa corrispondere un enunciato più complesso, e che dal punto di vista semantico associa un valore di verità (V, vero; F, falso) all’enunciato complesso con essa formato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. connectif, deriv. di connecter ‘connettere’.

Termini vicini

connettività connettivale connèttere connèsso connessióne connection connazionale connaturato connaturare connaturale connato coniùgio còniuge coniugazióne coniugato coniugare coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra coniglicoltura coniglicoltóre conìglia conìfere conìdio conidiale connettóre connivènte connivènza cónno connotare connotativo connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide conopèo conoscènte conoscènza conóscere conoscìbile conosciménto conoscitivo conoscitóre conosciuto conquassare conquasso conquìbus conquìdere conquista conquistador conquistare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib