conidio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. conìdio

Il lemma conìdio

Definizioni

Definizione di Treccani

conìdio
s. m. [lat. scient. conidium, der., con suffisso dim., del gr. κόνις «polvere»]. – In botanica, ciascuna delle minutissime e numerosissime spore agamiche che si formano, spesso per un processo di gemmazione, all’apice di alcune ife di molti funghi; di forma globosa, ovale, piriforme, fusiforme, ecc., possono essere isolate o disporsi a catenella, e presentano in massa aspetto polverulento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

conidio
[co-nì-dio]

s.m. (pl. -di)
bot ciascuna delle spore agamiche che si formano all'apice di alcune ife di funghi e che costituiscono l'organulo della riproduzione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

conidio
[co-nì-dio]
pl. -di
(bot.) cellula che si stacca dal corpo vegetativo di un fungo per dare origine a un nuovo individuo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. conidium, deriv. del gr. kónis -eōs ‘polvere’.

Termini vicini

conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare conguàglio conguagliare conguagliaménto còngruo congrüènza congrüènte congrüato còngrua congressüale congrèsso congressista congregazionista congregazióne congregazionalista congregazionalismo congregare congrèga congratulazióne congratulatòrio congratulare congolése conglutinazióne conglutinare conglomerazióne conìfere conìglia coniglicoltóre coniglicoltura coniglièra coniglierìa conigliésco conigliétta conìglio cònio coniugàbile coniugale coniugare coniugato coniugazióne còniuge coniùgio connato connaturale connaturare connaturato connazionale connection connessióne connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib