connotativo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. connotativo

Il lemma connotativo

Definizioni

Definizione di Treccani

connotativo
agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – in filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da j. stuart mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano insieme un soggetto e un attributo (per es. bianco denota tutte le cose bianche – la neve, il latte, ecc. – e implica l’attributo della bianchezza); non c., sono detti invece quei nomi i quali indicano o un soggetto (per es., mario) o un attributo (per es., bianchezza). in linguistica, che appartiene alla connotazione o la costituisce: il contenuto, il senso c. di una parola.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

connotativo
[con-no-ta-tì-vo]

agg.
1. filos di termine che indica insieme un soggetto e uno o più attributi a esso relativi
2. ling di segno linguistico che ha la funzione di connotare
CONT. denotativo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

connotativo
[con-no-ta-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(filos., ling.) che esprime una connotazione: termine connotativo

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

connotare cónno connivènza connivènte connettóre connettivo connettività connettivale connèttere connèsso connessióne connection connazionale connaturato connaturare connaturale connato coniùgio còniuge coniugazióne coniugato coniugare coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide conopèo conoscènte conoscènza conóscere conoscìbile conosciménto conoscitivo conoscitóre conosciuto conquassare conquasso conquìbus conquìdere conquista conquistador conquistare conquistatóre consacraménto consacrante consacrare consacrazióne consanguineità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib