coniugio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coniùgio

Il lemma coniùgio

Definizioni

Definizione di Treccani

coniùgio
s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. –
1. letter. unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (metastasio).
2. in matematica, lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ad ogni numero complesso il suo complesso coniugato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coniugio
[co-niù-gio]

s.m. (pl. -gi)
lett. vincolo matrimoniale
|| Stato matrimoniale; matrimonio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coniugio
[co-niù-gio]
pl. -gi
(ant.) vincolo matrimoniale; matrimonio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. coniugĭu(m), deriv. di coniungĕre ‘congiungere’.

Termini vicini

còniuge coniugazióne coniugato coniugare coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra coniglicoltura coniglicoltóre conìglia conìfere conìdio conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare conguàglio conguagliare conguagliaménto còngruo congrüènza congrüènte congrüato connato connaturale connaturare connaturato connazionale connection connessióne connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre connivènte connivènza cónno connotare connotativo connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide conopèo conoscènte conoscènza conóscere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib