contestare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contestare

Il lemma contestare

Definizioni

Definizione di Treccani

contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). –
1. nel linguaggio giur., comunicare all’imputato, da parte dell’autorità giudiziaria, che un fatto costituente reato è a lui attribuito; estens., c. una contravvenzione, notificarla.
2. ant. attestare concordemente, affermare come vero: ardì porre in dubbio la più contestata istoria (pagano).
3. negare, contrastare, mettere in dubbio la validità o legittimità di qualche cosa: c. un diritto; prova, dichiarazione che può essere contestata. in partic., e con accezione più recente, sottoporre a critica radicale sia singole persone e il loro operato o comportamento, sia organi, istituzioni, provvedimenti, programmi, ecc., soprattutto come forma di protesta e di lotta da parte dei giovani o di gruppi determinati, i quali, non riconoscendo come valide le strutture culturali, politiche e sociali di un dato sistema, mirano a metterle in crisi per ottenerne il superamento o la sostituzione: c. la scuola, l’università (o il preside, un professore); c. la società dei consumi, la morale borghese; c. un festival cinematografico, un premio letterario; c. il sistema; anche con uso assol., o con complemento generico: sono ancora ragazzi, ma già contestano; gli studenti, allora, contestavano tutto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contestare
[con-te-stà-re] (contèsto)


a v.tr.
1. dir notificare a qualcuno, nelle forme stabilite dalla legge, il reato di cui è accusato: c. il reato di rapina; c. una contravvenzione
|| Nel diritto romano e medievale, definire davanti ai magistrati e ai testimoni i termini di una controversia
2. respingere, negare: è una prova che nessuno potrà c.!
3. criticare, mettere in discussione: c. una teoria
|| polit criticare radicalmente le istituzioni politiche e sociali: c. le spese militari
4. ant. dichiarare, affermare
b v.intr. (aus. avere)
1. respingere, contrastare
2. ant. opporsi, resistere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contestare
[con-te-stà-re]
io contèsto ecc.
a aus. avere
1. criticare radicalmente: contestare la società, le istituzioni
2. negare la validità o la legittimità di qualcosa; mettere in dubbio [+ che, di]: contestare un addebito, una prova; nessuno contesta che sia un compito particolarmente ingrato; non contesto di essere passato col rosso
3. (dir.) notificare formalmente: contestare una contravvenzione, un reato | segnalare direttamente un elemento, un comportamento negativo [+ a]: i sindacati contestano all’azienda le modalità di contrattazione con i lavoratori
4. (ant.) attestare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contestāri ‘chiamare in testimonio, aprire un processo’, comp. di cŭm ‘con’ e testāri ‘attestare’, deriv. di tĕstis ‘testimonio’.

Termini vicini

contestàbile contèssere contéssa contésa conterràneo contèrmine conterminare conterminale contenzióso contenzióne contenuto contenutìstico contenutista contenutismo contènto4 contentivo contentino contentézza contentare contentàbile contennèndo contenitóre conteniménto contenére contenènza contenènte contèndere contemporàneo contemporaneità contèmpo contestatàrio contestativo contestatóre contestazióne contèste contestimòne contèsto contestüale contestualità contestualiżżare contestura contézza contiguità contìguo continentale continentalità continènte continènza contingentaménto contingentare contingènte contingentismo contingènza contìngere continüare continuativo continüato continuatóre continuazióne continuità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib