core
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còre-

Il lemma core

Definizioni

Definizione di Treccani

core
‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una struttura, spesso indicata in ital. con nòcciolo o nucleo: c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c., gli elettroni più interni di un atomo e quindi più fortemente legati al nucleo atomico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

còre-
[dal gr. κόρη «pupilla»]. – primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna (come corectopìa, corelisi, ecc.), che significa «pupilla» o indica comunque relazione con la pupilla. in alcuni termini (per es. coreoplastica) assume la forma coreo-.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

core1

⇨ cuore
core2
⇨ cora


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← voce ingl.; propr. ‘nucleo, centro’.

Termini vicini

cordovano cordonétto cordóne cordoncino cordonatura cordonato cordonata cordonare còrdolo cordòglio cordòfono cordless cordite cordino cordìglio cordiglière cordiglièra cordièra cordialità cordiale corderìa cordellino cordellina cordèlla cordatura cordatrice cordato cordati cordata cordame corèa coreano coregìa corègo corègono corèico corèo coreografìa coreogràfico coreògrafo corepìscopo corétto corèuta corèutica coriàceo coriale coriàmbico coriambo coriàndolo coricare corifèna corifèo còrilo corimbo corindóne corìnzio còrion coripètalo corisèpalo corista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib