corinzio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. corìnzio

Il lemma corìnzio

Definizioni

Definizione di Treccani

corìnzio
(o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – di corinto, città storica e moderna della grecia merid., nel peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di corinto: le lettere di s. paolo ai corinzî. in partic.: ordine c., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile c., vasi c., vasi di vario tipo (ariballi, alabastri, pissidi, tazze e, in un secondo tempo, idrie, anfore, crateri) prodotti a Corinto a partire dagli ultimi decennî del sec. 7° a. C., e poi diffusi e imitati in tutto il bacino del Mediterraneo fino al sec. 5° a. C.: sono caratterizzati nella fase più antica da elementi decorativi geometrici, poi da fregi orientalizzanti, e infine da figure nere su fondo chiaro o rosso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

corinzio
[co-rìn-zio] o corintio
(pl. m. -zi; f. -zia, pl. -zie)


a agg.
1. della città greca di corinto
2. arch ordine corinzio, terzo ordine dell'architettura greca, caratterizzato dalla colonna scanalata che poggia su una base con toro e gola e termina con un capitello a forma di vaso ornato con foglie stilizzate di acanto
|| Che presenta, imita, riproduce i caratteri di tale ordine: stile c.; capitello c.; tempio c.
3. metall bronzo corinzio, lega di argento, rame e oro che, secondo la tradizione, si sarebbe formata casualmente durante l'incendio di corinto del 146 a.c., e che fu usata in età romana per la fabbricazione di svariati oggetti artistici
b s.m. (f. -zia nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. abitante, nativo di corinto
2. stile architettonico caratterizzato dall'ordine corinzio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

corinzio
[co-rìn-zio]
corintio
f. -a; pl.m. -ti, f. -tie
1. di Corinto, città greca
2. si dice di uno dei tre ordini architettonici greci classici, in cui la colonna ha fusto scanalato e capitello ornato di foglie d’acanto
♦ n.m.
pl. -zi
1.
f. -a; pl. -zie
nativo, abitante di Corinto
2. ordine, stile architettonico corinzio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. corinthĭu(m), che è dal gr. korínthios ‘di corinto’.

Termini vicini

corindóne corimbo còrilo corifèo corifèna coricare coriàndolo coriambo coriàmbico coriale coriàceo corèutica corèuta corétto corepìscopo coreògrafo coreogràfico coreografìa corèo corèico corègono corègo coregìa coreano corèa còre- cordovano cordonétto cordóne cordoncino còrion coripètalo corisèpalo corista còriza còrmo cormòfita cormorano còrnac cornàcchia cornàcee cornalina cornamuṡa cornare cornata cornatura còrnea corneale corneificarsi corneificazióne còrneo corner cornétta cornettista cornétto cornice corniciàio corniciame cornicióne còrnico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib