coregia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coregìa

Il lemma coregìa

Definizioni

Definizione di Treccani

coregìa
s. f. [dal gr. χορηγία; v. corego]. – Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino era chiamato dallo stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico (e, in questo caso, dell’intera rappresentazione drammatica).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coregia1
[co-re-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
st nell'antica atene, liturgia spettante a un cittadino facoltoso il quale era designato dallo stato ad allestire a proprie spese e a dirigere un coro
coregia2
[co-re-gì-a] s.f. (pl. -gìe)
Regia di spettacolo cinematografico, televisivo o teatrale, realizzata in collaborazione tra più registi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coregia
[co-re-gì-a]
pl. -gie
1. la direzione di un film o di uno spettacolo teatrale o televisivo fatta da più registi
2. nell’antica Grecia, l’onere che un cittadino abbiente si assumeva di allestire un coro in occasione delle rappresentazioni drammatiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. chorēghía; cfr. corego.

Termini vicini

coreano corèa còre- cordovano cordonétto cordóne cordoncino cordonatura cordonato cordonata cordonare còrdolo cordòglio cordòfono cordless cordite cordino cordìglio cordiglière cordiglièra cordièra cordialità cordiale corderìa cordellino cordellina cordèlla cordatura cordatrice cordato corègo corègono corèico corèo coreografìa coreogràfico coreògrafo corepìscopo corétto corèuta corèutica coriàceo coriale coriàmbico coriambo coriàndolo coricare corifèna corifèo còrilo corimbo corindóne corìnzio còrion coripètalo corisèpalo corista còriza còrmo cormòfita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib