corindone
  1. Home
  2. Lettera c
  3. corindóne

Il lemma corindóne

Definizioni

Definizione di Treccani

corindóne
s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’india]. – minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono diverse varietà, alcune delle quali, come il rubino (rosso), lo zaffiro (azzurro), l’acquamarina orientale (azzurro verdolino), l’ametista orientale (violetto), il topazio orientale (giallo), il giacinto orientale (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono usate come gemme (attualmente ottenute anche artificialmente attraverso particolari processi di sintesi). c. armofane, o spato adamantino, varietà grigio-bruna di corindone in grossi cristalli.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

corindone
[co-rin-dó-ne]

s.m. (pl. -ni)
miner ossido di alluminio naturale, in cristalli di lucentezza e durezza adamantina e di colore vario, che costituisce diverse gemme e viene usato come abrasivo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

corindone
[co-rin-dó-ne]
pl. -i
minerale d’alluminio in cristalli prismatici di grande durezza e lucentezza e di vari colori; le varietà più pregiate sono lo zaffiro, il rubino, lo smeraldo, il topazio e l’ametista

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. corindon, che è da una voce tamil.

Termini vicini

corimbo còrilo corifèo corifèna coricare coriàndolo coriambo coriàmbico coriale coriàceo corèutica corèuta corétto corepìscopo coreògrafo coreogràfico coreografìa corèo corèico corègono corègo coregìa coreano corèa còre- cordovano cordonétto cordóne cordoncino cordonatura corìnzio còrion coripètalo corisèpalo corista còriza còrmo cormòfita cormorano còrnac cornàcchia cornàcee cornalina cornamuṡa cornare cornata cornatura còrnea corneale corneificarsi corneificazióne còrneo corner cornétta cornettista cornétto cornice corniciàio corniciame cornicióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib