Il lemma decreménto
Definizioni

Definizione di Treccani
decreménto
s. m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre «diminuire»]. – il decrescere, decrescenza, diminuzione. in fisica, data una grandezza oscillante smorzata, si chiama d. numerico (o assol. decremento) il rapporto costante tra due massimi successivi del medesimo segno; d. logaritmico, il logaritmo naturale di tale rapporto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decremento
[de-cre-mén-to]
Azione e risultato del decrescere; diminuzione: d. dei redditi
CONT. incremento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decremento
[de-cre-mén-to]
pl. -i
1. diminuzione, calo: decremento del reddito
2. (mat.) incremento negativo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo decremĕntu(m), deriv. di decrescĕre ‘diminuire’.
Termini vicini
decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decontaminare decongestióne decongestionare decongestionaménto decongelare decondizionare deconcentrare decomprìmere decompressióne decompressìmetro decrepitézza decrèpito decrescèndo decrescènza decréscere decretale decretalista decretare decretazióne decreto decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo