Il lemma decozióne
Definizioni

Definizione di Treccani
decozióne
s. f. [dal lat. tardo decoctio -onis, der. di decoquĕre «cuocere bene»]. –
1. operazione di bollitura per preparare un decotto; il decotto stesso.
2. ant. cottura; maturazione.
3. Nel linguaggio giur. (ormai raro), stato di insolvenza di un debitore; fallimento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decozione1
[de-co-zió-ne]
1. farm operazione di bollitura di sostanze contenenti principi medicamentosi, per ottenerne un decotto
|| Decotto
2. ant. cottura
decozione2
[de-co-zió-ne] s.f. (pl. -ni)
dir condizione di insolvenza del debitore
|| econ condizione di dissesto di un'azienda
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decozione
[de-co-zió-ne]
pl. -i
1. preparazione di un decotto | (non com.) il decotto stesso
2. (dir., econ.) stato nel quale si trova un imprenditore incapace di pagare con regolarità i propri debiti; è il presupposto della dichiarazione di fallimento
3. (ant.) il decuocere; lunga cottura
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo decoctiōne(m), deriv. di decoquĕre ‘decuocere’.
Termini vicini
découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decontaminare decongestióne decongestionare decongestionaménto decongelare decondizionare deconcentrare decomprìmere decompressióne decompressìmetro decompoṡizióne decreménto decrepitézza decrèpito decrescèndo decrescènza decréscere decretale decretalista decretare decretazióne decreto decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo