decorazione
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decorazione

Il lemma decorazione

Definizioni

Definizione di Treccani

decorazióne
s. f. [dal lat. decoratio -onis]. –
1. a. l’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. d’una sala, d’un teatro. b. con senso concr., al sing. o al plur., il complesso degli elementi (fregi, cornici, bassorilievi, dorature, stucchi, affreschi, balze di marmo, parati, ecc.) che abbelliscono la struttura esterna o interna di un edificio, rompendone la nudità e la monotonia: facciata ricca di splendide d.; la d. del teatro dell’opera. c. d. scenica, realizzazione del quadro scenico con elementi architettonici e pittorici (scenarî).
2. fig. in opere d’arte figurativa, letterarie, musicali (e per estens. in preparazioni culinarie e dolciarie), l’abbellimento esteriore, l’opposto cioè, o il contrapposto, di ciò che ne costituisce la struttura o l’essenza.
3. speciale riconoscimento dei meriti civici o militari dei cittadini, che dà diritto all’insignito di fregiarsi pubblicamente delle relative insegne (medaglie o croci al valore civile, militare, ecc.) e di fare uso di titoli personali (quando il riconoscimento consiste in onorificenze): conferire una decorazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decorazione
[de-co-ra-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del decorare: operai addetti alla d. della sala
|| Ciò che serve a decorare; fregio, addobbo: la d. di un teatro; decorazioni di stucco, di marmo; d. a mosaico, a tempera; d. natalizia
|| Nelle opere d'arte in genere, abbellimento esteriore
SIN. ornamento
2. riconoscimento ufficiale di particolari benemerenze civili o militari, mediante speciali onorificenze: la d. degli ufficiali; gli hanno conferito una d.
|| Medaglia, croce e sim.: alta uniforme con decorazioni al valore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

decorazione
[de-co-ra-zió-ne]
pl. -i
1. il decorare: eseguire la decorazione di un soffitto | ciò che decora: l’interno della chiesa è ricco di decorazioni a stucco
2. onorificenza data come riconoscimento di meriti militari o civili

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo decoratiōne(m); nel sign. di ‘onorificenza’, calco del fr. décoration.

Termini vicini

decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decontaminare decongestióne decongestionare decongestionaménto decongelare decondizionare deconcentrare decomprìmere decompressióne decompressìmetro decompoṡizióne decompórre decomponìbile decombènte decolorazione decolorare decolorante decoloniżżare decòllo décolleté decollazióne decollare decòro decoróso decorrènza decórrere decórso decorticare decostruttivismo decostruzionismo decòtto découpage decozióne decreménto decrepitézza decrèpito decrescèndo decrescènza decréscere decretale decretalista decretare decretazióne decreto decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib