decorrere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decórrere

Il lemma decórrere

Definizioni

Definizione di Treccani

decórrere
v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). –
1. a. letter. correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; la lava decorre con la velocità di dieci metri al minuto. b. in morfologia animale e vegetale, riferito a un organo, scorrere, prolungarsi lungo un asse: una lunga coda in cui decorre la corda dorsale; in partic., in botanica, di organo che si prolunga sull’asse che lo porta, al disotto della sua inserzione (come avviene, per es., delle foglie sessili di alcuni cardi, verbaschi, ecc., o delle lamelle di certi funghi).
2. passare, trascorrere, detto del tempo: non lasciate d. troppo tempo; è già decorso un anno da allora. si adopera soprattutto nel linguaggio giudiziario o amministr.: lasciar d. un termine, un limite di tempo.
3. avere effetto, cominciare a essere applicato o computato: lo stipendio decorre dal primo del mese; gli interessi decorrono dal giorno del versamento; a d. da ..., a partire da: a d. dal mese venturo. ◆ part. pres. decorrènte, che decorre, che ha effetto da un termine fissato; come agg., in botanica, foglie decorrenti (sul fusto). ◆ part. pass. decórso, anche come agg. (v. decorso1).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decorrere
[de-cór-re-re] (decórro; si coniuga come córrere)

v.intr. (aus. essere)
1. avere inizio, cominciare ad avere effetto: gli interessi decorreranno dal mese venturo
|| bur a decorrere da, a cominciare da
2. trascorrere, passare, riferito a tempo: molto tempo è decorso da quel giorno; sono decorsi i termini per la presentazione della domanda
3. raro, lett. correre in giù, correre verso il basso: fiume che decorre al piano
4. scient prolungarsi, scorrere: foglie che decorrono sul fusto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

decorrere
[de-cór-re-re]
coniugato come correre
a aus. essere
1. passare, trascorrere (detto di tempo): decorsi due mesi si potrà riesaminare il caso
2. avere effetto, cominciare a essere calcolato [+ da]: gli interessi decorrono da oggi
3. (ant.) fluire verso il basso (detto di acque)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. decurrĕre, comp. di dē- ‘de-’ e currĕre ‘correre’.

Termini vicini

decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decontaminare decongestióne decongestionare decongestionaménto decongelare decondizionare deconcentrare decomprìmere decompressióne decompressìmetro decompoṡizióne decompórre decomponìbile decombènte decolorazione decolorare decolorante decoloniżżare decórso decorticare decostruttivismo decostruzionismo decòtto découpage decozióne decreménto decrepitézza decrèpito decrescèndo decrescènza decréscere decretale decretalista decretare decretazióne decreto decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib