Il lemma dina
Definizioni

Definizione di Treccani
dina
(o dine) s. f. [dal fr. e ingl. dyne, tratto dal gr. δύνα(μις) «potenza»]. – in fisica, unità di misura della forza nel sistema cgs (simbolo dyn), definita come la forza che imprime a 1 g massa l’accelerazione di un centimetro a secondo al quadrato. Equivale a 10-5 newton.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dina
[dì-na]
o dine, dyn
fis unità di forza, nel sistema cgs definita come la forza necessaria per imprimere alla massa di un grammo l'accelerazione di un centimetro al secondo per secondo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dina
[dì-na]
dine
pl. -i
(fis.) unità di forza nel sistema CGS; è la forza che dà alla massa di un grammo l’accelerazione di un centimetro al secondo per secondo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dýna(mis) ‘potenza’.
Termini vicini
DIN dimostrazióne dimostratóre dimostrativo dimostrare dimostràbile dimòro dimòrfo dimorfismo dimorare dimoranza dimòra dimólto dimoiare dimissòrio dimissióne dimissionàrio dimissionare diminuzióne diminutivo diminüito diminüire diminüèndo dimeżżare dimeżżaménto diméttere dìmetro dimètrico dimèstico dimestichézza dinàmetro dinàmica dinamicità dinàmico dinamismo dinamitardo dinamite dinamitifìcio dìnamo- dinamoelèttrico dinamometamorfismo dinamomètrico dinamòmetro dinanzi dìnaro dinasta dinastìa dinàstico dìndio dindo dinegare dingo diniègo dino- dinoccolare dinoccolato dinoflagellati dinosàuro dinotèrio dintórno