Il lemma diṡobbedire
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡobbedire
(o diṡubbidire) v. intr. [comp. di dis-1 e obbedire, ubbidire] (io diṡobbedisco o diṡubbidisco, tu diṡobbedisci o diṡubbidisci, ecc.; aus. avere). – non obbedire, sia omettendo di eseguire un ordine o di osservare una disposizione, sia agendo in modo contrario: d. ai genitori, al maestro, a un comando, alla legge, a una norma morale; con compl. di persona, talora anche trans.: d. la mamma; usato assol.: disobbedisce spesso; hai imparato anche a disobbedire? ◆ part. pres. diṡobbediènte, anche come agg. e sost. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
disobbedire
[di-ʃob-be-dì-re]
io diʃobbedisco, tu diʃobbedisci ecc.
a aus. avere
non obbedire; trasgredire [+ a]: disobbedire ai genitori, alle leggi, a un ordine; disobbedisce spesso
♦ v.tr.
a aus. avere
(ant., fam.) non obbedire a una persona: disobbedire la mamma
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e obbedire.
Termini vicini
disnodare disneyano disnebbiare dismuschiatura dismnesia dismiṡura dismissióne disméttere dismetrìa dismetabolismo dismetabòlico dismésso dismentare dismenorròico dismenorrèa dismembrare dismalare dismagare disloggiare dislogare dislocazióne dislocare dislocaménto dislivèllo dislèssico dislessìa dislegare dislalìa dislagarsi dislacciare diṡobbligare diṡoccupare diṡoccupato diṡoccupazióne diṡodontìaṡi diṡoleare diṡomogeneità diṡomogèneo diṡonestà diṡonestare diṡonèsto diṡonorare diṡonóre diṡonorévole diṡontogèneṡi diṡopìa diṡoppilare disópra diṡordinare diṡordinato disordine disorganicita disorganico diṡorganiżżare diṡorganiżżazióne diṡorientaménto diṡorientare diṡorlare diṡormeggiare diṡorméggio