Il lemma diṡoccupazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡoccupazióne
s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto di un lavoro ritenuto inadeguato alle proprie condizioni fisiche, sociali e morali (d. volontaria), sia come situazione individuale, di singoli (assicurazione contro la d., percepire l’indennità di d.), sia, più spesso, come fenomeno sociale e collettivo: l’aumento, la diminuzione della d.; tasso di d., il rapporto statistico tra il numero dei disoccupati (o inoccupati) e il totale della popolazione attiva; d. giovanile; lotta contro la d., ecc. in partic.: d. parziale (o sottoccupazione), quella di coloro che sono occupati per un tempo inferiore al normale; d. stagionale, che ha carattere transitorio e si verifica soprattutto nell’agricoltura e nell’edilizia; d. cronica o di fondo, quella a carattere duraturo, derivante da squilibrî del mercato; d. frizionale, provocata da insufficiente mobilità della mano d’opera da un lavoro all’altro o da una zona all’altra; d. tecnologica, determinata dall’introduzione di nuove tecniche produttive che sostituiscono con le macchine il lavoro umano; d. intellettuale, mancanza di posti di lavoro adatti a persone fornite di un titolo di studî superiori.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disoccupazione
[di-ṣoc-cu-pa-zió-ne]
1. mancanza di possibilità di lavoro retribuito: provvedimenti governativi contro la d.
|| disoccupazione frizionale, temporanea e legata alla scarsa mobilità della manodopera
|| disoccupazione stagionale, legata al carattere stagionale dell'attività produttiva
|| disoccupazione tecnologica, provocata dall'estendersi progressivo dell'automazione nei processi produttivi
2. condizione di chi non trova o ha perduto il lavoro
|| Insieme di quanti non trovano o hanno perduto il lavoro: d. giovanile, intellettuale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disoccupazione
[di-ʃoc-cu-pa-zió-ne]
pl. -i
condizione di chi non ha lavoro; in particolare, fenomeno sociale che consiste nella scarsità dei posti di lavoro in relazione al numero di coloro che vi aspirano: lotta contro la disoccupazione; la disoccupazione operaia, giovanile
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di disoccupare.
Termini vicini
diṡoccupato diṡoccupare diṡobbligare diṡobbedire disnodare disneyano disnebbiare dismuschiatura dismnesia dismiṡura dismissióne disméttere dismetrìa dismetabolismo dismetabòlico dismésso dismentare dismenorròico dismenorrèa dismembrare dismalare dismagare disloggiare dislogare dislocazióne dislocare dislocaménto dislivèllo dislèssico dislessìa diṡodontìaṡi diṡoleare diṡomogeneità diṡomogèneo diṡonestà diṡonestare diṡonèsto diṡonorare diṡonóre diṡonorévole diṡontogèneṡi diṡopìa diṡoppilare disópra diṡordinare diṡordinato disordine disorganicita disorganico diṡorganiżżare diṡorganiżżazióne diṡorientaménto diṡorientare diṡorlare diṡormeggiare diṡorméggio diṡosmìa diṡossare diṡossidante diṡossidare