ectasia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ectaṡìa

Il lemma ectaṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

ectaṡìa
s. f. [dal lat. tardo ectăsis, gr. ἔκτασις «distensione», der. di ἐκτείνω «distendere»]. –
1. nella metrica classica, allungamento (per lo più per comodità metrica) di sillaba breve, oggi più comunem. detto diastole. in questo senso, anche nella forma èctasi.
2. in patologia (anche ettasìa), dilatazione per cause varie degli organi o di parte di organi cavi (bronchi, cuore, stomaco, vescica, vasi sanguigni, ecc.). compare spesso come secondo elemento di parole composte: bronchiectasia, cardiectasia, gastrectasia, ecc. (o bronchiettasia, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ectasia
[ec-ta-ṣì-a] o ettasia

s.f. (pl. -sìe)
1. ling diastole
2. med dilatazione di un organo cavo o di un vaso: e. bronchiale, vescicale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ectasia
[ec-ta-ʃì-a]
pl. -e
(med.) dilatazione patologica di organi cavi: ectasia dell’esofago; ectasia aortica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. éktasis ‘allungamento, estensione’, deriv. di ektéinein ‘distendere’.

Termini vicini

ecstasy écru ecpiròṡi ecotipo ecoterrorista ecoterrorismo ecotassa ecosostenìbile ecosistèma ecosfèra ecoscandàglio ecopunto2 ecònomo economiżżatóre economiżżare economista econòmico economicità economìa econometrista economètrico econometrìa economato ecomusèo ecomóstro ecòmetro ecomàfia ecòlogo ecologista ecologismo ectàṡico ectipografìa ectoblasto ectodèrma ectoparassita ectopìa ectòpico ectoplasma ectoplasmàtico ectoscopìa ectròpion ECU ecuadoriano ecùleo ecumène ecumenicità ecumènico ecumenismo ecżèma ecżemàtico ecżematóso ed edace edàfico edafismo edafologìa èdafon edam Edelweiss edèma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib