Il lemma ectodèrma
Definizioni

Definizione di Treccani
ectodèrma
s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). –
1. in zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma.
2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ectoderma
[ec-to-dèr-ma]
anat strato esterno delle cellule della gastrula embrionale, da cui si svilupperanno la pelle e il sistema nervoso dell'individuo adulto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ectoderma
[ec-to-dèr-ma]
pl. -i
(biol.) strato esterno delle cellule dell’uovo fecondato, allo stadio di gastrula, da cui derivano l’epidermide, il sistema nervoso e gli organi di senso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ecto- e derma.
Termini vicini
ectoblasto ectipografìa ectàṡico ectaṡìa ecstasy écru ecpiròṡi ecotipo ecoterrorista ecoterrorismo ecotassa ecosostenìbile ecosistèma ecosfèra ecoscandàglio ecopunto2 ecònomo economiżżatóre economiżżare economista econòmico economicità economìa econometrista economètrico econometrìa economato ecomusèo ecomóstro ecòmetro ectoparassita ectopìa ectòpico ectoplasma ectoplasmàtico ectoscopìa ectròpion ECU ecuadoriano ecùleo ecumène ecumenicità ecumènico ecumenismo ecżèma ecżemàtico ecżematóso ed edace edàfico edafismo edafologìa èdafon edam Edelweiss edèma edemàtico edematóso èden edènico