Il lemma econòmico
Definizioni

Definizione di Treccani
econòmico
agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). –
1. a. che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di acquisizione da parte dell’uomo e disponibile in quantità limitata; con riguardo soprattutto all’economia di uno stato: congiuntura, crisi e.; politica, programmazione, ripresa e.; miracolo e. (v. miracolo); e in senso più ampio: problemi e., questioni e.; rilancio, risanamento, sviluppo economico. principio e. (o edonistico, o del minimo mezzo, o del massimo tornaconto), quello in base al quale si cerca di raggiungere la massima soddisfazione possibile a parità di dispendio, o un dato risultato col minimo dispendio possibile. pubblicità e., pubblicità giornalistica costituita di brevi annunci a carattere di domanda o offerta, o di semplice comunicato (annunci e.). b. per estens., in psicanalisi, punto di vista e., con riferimento alle manifestazioni dell’istinto (e in partic. della sessualità), quello che considera fattori dinamici e aspetti quantitativi analoghi a quelli di un sistema meccanico.
2. a. che è fatto con economia, che comporta una modica spesa, o che fa risparmiare: un sistema e.; viaggiare con mezzi e.; edizioni e.; piccola biblioteca e.; cucina e., v. cucina. b. non com., riferito a persona, che è economo, che cerca di risparmiare: è un uomo assai e.; anticam., la parola è stata anche adoperata con valore di s. m., con il sign. di amministratore e con quello di economista: vero dee esser in conseguenza ch’il buono e. non meno sappia governar la famiglia d’un principe che la privata (t. tasso); tutti i politici e gli e. presenti (genovesi). ◆ avv. economicaménte, con economia, con risparmio: vivere, viaggiare economicamente; meno com., secondo i principî della scienza economica: un’amministrazione economicamente ineccepibile; con riferimento a persone, per ciò che concerne l’aspetto finanziario, patrimoniale: economicamente la sua famiglia se la passa bene; con riferimento a stati, regioni, ecc., per quanto riguarda l’insieme delle risorse e delle attività produttive: un paese economicamente depresso; sfruttare economicamente i territorî conquistati.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
economico
[e-co-nò-mi-co]
1. che concerne l'economia: leggi economiche; problemi economici
|| Che si riferisce ai beni privati o pubblici; finanziario: avere gravi difficoltà economiche; provvedimenti economici; miglioramento e.
2. fatto con economia, poco costoso: viaggia solo con mezzi economici
|| Che costa poco: un ristorante e.
|| edizione economica, fatta con materiali di minor valore, per abbassare il prezzo di vendita
CONT. caro, dispendioso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
economico
[e-co-nò-mi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che è fatto contenendo al minimo le spese; che comporta poca spesa, che fa risparmiare: volo economico; ristorante, albergo economico
2. che si riferisce all’economia: dottrine economiche; le condizioni economiche di una famiglia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. oeconomĭcu(m), dal gr. oikonomikós.
Termini vicini
economicità economìa econometrista economètrico econometrìa economato ecomusèo ecomóstro ecòmetro ecomàfia ecòlogo ecologista ecologismo ecològico ecologìa ecolalìa ecoincentivo ecòico ecògrafo ecogràfico ecografìa ecogoniòmetro ecofobìa ecocompatìbile ecocìdio ecocardiogràfico ecocardiografìa ecoattivista èco- ecmneṡìa economista economiżżare economiżżatóre ecònomo ecopunto2 ecoscandàglio ecosfèra ecosistèma ecosostenìbile ecotassa ecoterrorismo ecoterrorista ecotipo ecpiròṡi écru ecstasy ectaṡìa ectàṡico ectipografìa ectoblasto ectodèrma ectoparassita ectopìa ectòpico ectoplasma ectoplasmàtico ectoscopìa ectròpion ECU ecuadoriano