ectoplasma
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ectoplasma

Il lemma ectoplasma

Definizioni

Definizione di Treccani

ectoplasma
s. m. [comp. di ecto- e plasma1; nel sign. 2, il termine (fr. ectoplasme) è stato proposto dal medico fr. ch.-r. richet (1850- 1935)] (pl. -i). –
1. in zoologia, lo strato corticale o periferico del citoplasma cellulare dei protozoi rizopodi, privo di granulazioni, ialino e trasparente, limitato all’esterno dalla membrana cellulare.
2. in parapsicologia, la speciale sostanza che, in certe condizioni, uscirebbe dal corpo di taluni medium (è detta anche teleplasma). Per estens., forma indistinta, evanescente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ectoplasma
[ec-to-plà-ṣma]

s.m. (pl. -smi)
1. biol parte esterna, semisolida, del citoplasma cellulare
2. nello spiritismo, sostanza biancastra considerata la materializzazione degli spiriti, che, in particolari circostanze, esce dal corpo del medium


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ectoplasma
[ec-to-plà-ʃma]
pl. -i
1. (biol.) parte periferica del citoplasma cellulare
2. secondo i cultori di spiritismo, sostanza fluida che uscirebbe dal corpo di alcuni medium e sarebbe la materializzazione degli spiriti dei defunti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ecto- e plasma.

Termini vicini

ectòpico ectopìa ectoparassita ectodèrma ectoblasto ectipografìa ectàṡico ectaṡìa ecstasy écru ecpiròṡi ecotipo ecoterrorista ecoterrorismo ecotassa ecosostenìbile ecosistèma ecosfèra ecoscandàglio ecopunto2 ecònomo economiżżatóre economiżżare economista econòmico economicità economìa econometrista economètrico econometrìa ectoplasmàtico ectoscopìa ectròpion ECU ecuadoriano ecùleo ecumène ecumenicità ecumènico ecumenismo ecżèma ecżemàtico ecżematóso ed edace edàfico edafismo edafologìa èdafon edam Edelweiss edèma edemàtico edematóso èden edènico édera ederàceo ederóso edìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib