ericacee
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ericàcee

Il lemma ericàcee

Definizioni

Definizione di Treccani

ericàcee
s. f. pl. [lat. scient. ericaceae, dal nome del genere erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo nero, il rododendro e le azalee), sparse su quasi tutto il globo: hanno foglie alterne, opposte o verticillate, di solito coriacee e persistenti, fiori actinomorfi e frutto vario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ericacee
[e-ri-cà-ce-e]

s.f. pl.
bot famiglia di piante dicotiledoni (ericaceae), per lo più arbustive, con foglie coriacee e fiori a simmetria raggiante
|| al sing. ericàcea, ogni individuo appartenente a tale famiglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ericacee
[e-ri-cà-ce-e]
(bot.) famiglia di piante dicotiledoni prevalentemente arbustacee, a cui appartengono il rododendro, l’azalea e l’erica
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. ericaceae, deriv. del nome del genere erica.

Termini vicini

èrica eribanno ergotismo ergotina ergoterapìa ergotècnica ergosteròlo ergosterina ergonòmico ergonomìa ergòmetro ergometrìa ergologìa ergòdico èrgo- èrgo èrgere ergàstolo ergastolano èrg erezióne ereutofobìa erètto erèttile eretìstico eretismo erètico ereticale ereṡïòlogo ereṡiologìa erigèndo erìgere erinni erinnofilìa erinnòfilo eriòmetro erìṡimo eriṡìpela erìstica erìstico eritèma eritematóso eritremìa eritrèo eritrina eritrite eritroblasto eritroblastòṡi eritrocitòṡi eritrofobìa eritropoièṡi eritropoietina eritropsìa Erlebnis èrma ermafroditismo ermafrodito ermellinato ermellino ermenèuta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib