erettile
  1. Home
  2. Lettera e
  3. erèttile

Il lemma erèttile

Definizioni

Definizione di Treccani

erèttile
agg. [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – che ha la capacità di erigersi, detto di organi e tessuti animali (pene dei mammiferi, bargigli, ciuffi di penne, peli e simili) e vegetali, che sotto l’azione di determinati stimoli si inturgidiscono o si drizzano: disfunzione e., l’incapacità persistente (detta più comunem. impotenza) di raggiungere o mantenere un’erezione idonea a ottenere una soddisfacente attività sessuale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

erettile
[e-rèt-ti-le]

agg. (pl. -li)
1. anat di tessuti o di organi animali che si erigono riempiendosi di sangue
2. bot di tessuti vegetali che sotto particolari stimoli hanno la capacità di erigersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

erettile
[e-rèt-ti-le]
pl. -i
(biol.) si dice di organo o tessuto animale o vegetale che ha la capacità di erigersi se sottoposto a particolari stimoli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. erēctus, part. pass. di erigĕre ‘erigere’.

Termini vicini

eretìstico eretismo erètico ereticale ereṡïòlogo ereṡiologìa ereṡïarca ereṡìa èremo eremìtico eremitano eremitàggio eremita ereditàrio ereditarietà ereditare eredità erède èrebo ercùleo ercolino èrcole ercogamìa erciniano erbóso erboriżżazióne erboriżżatóre erboriżżare erborìstico erboristerìa erètto ereutofobìa erezióne èrg ergastolano ergàstolo èrgere èrgo èrgo- ergòdico ergologìa ergometrìa ergòmetro ergonomìa ergonòmico ergosterina ergosteròlo ergotècnica ergoterapìa ergotina ergotismo eribanno èrica ericàcee erigèndo erìgere erinni erinnofilìa erinnòfilo eriòmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib