Il lemma erezióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        erezióne
 s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigĕre «elevare, rizzare», part. pass. erectus]. – 
1. a. l’erigere; complesso di operazioni con cui si erige un edificio (in genere pubblico), un’opera d’architettura o di scultura: e. di un monumento, di un busto, di una chiesa, ecc. b. estens. fondazione, spec. di opera pia o di beneficio ecclesiastico: e. d’un orfanotrofio, d’un canonicato. 
2. Genericam., il drizzarsi di un organo erettile; in partic., l’atto fisiologico dell’inturgidirsi del membro virile che ne rende possibile l’introduzione in vagina nell’atto sessuale (e l’analogo comportamento della clitoride femminile).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        erezione
[e-re-zió-ne]
1. azione e risultato dell'erigere, dell'innalzare, dell'edificare: e. di una casa, di una colonna, di un muro, di una statua
SIN. innalzamento, edificazione, costruzione
2. fondazione di un istituto, di un ente e sim.: e. di un asilo d'infanzia, di un'opera pia
|| erezione in ente morale, di un istituto, ente e sim., atto di costituzione legale che conferisce diritti e facoltà particolari
3. biol fenomeno dell'inturgidimento di un organo erettile animale o vegetale
|| ass. inturgidimento del pene
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        erezione
 [e-re-zió-ne]
pl. -i
 1.  l’erigersi | (fisiol.) inturgidimento di un organo erettile, in particolare del pene
 2.  l’erigere: erezione di un edificio | (non com.) fondazione: l’erezione di un ente morale                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. erectiōne(m), deriv. di erēctus, part. pass. di erigĕre ‘elevare, erigere’.
Termini vicini
ereutofobìa erètto erèttile eretìstico eretismo erètico ereticale ereṡïòlogo ereṡiologìa ereṡïarca ereṡìa èremo eremìtico eremitano eremitàggio eremita ereditàrio ereditarietà ereditare eredità erède èrebo ercùleo ercolino èrcole ercogamìa erciniano erbóso erboriżżazióne erboriżżatóre èrg ergastolano ergàstolo èrgere èrgo èrgo- ergòdico ergologìa ergometrìa ergòmetro ergonomìa ergonòmico ergosterina ergosteròlo ergotècnica ergoterapìa ergotina ergotismo eribanno èrica ericàcee erigèndo erìgere erinni erinnofilìa erinnòfilo eriòmetro erìṡimo eriṡìpela erìstica
