esaltazione
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡaltazióne

Il lemma eṡaltazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡaltazióne
s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. –
1. atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di pio x al pontificato; e. delle virtù, dei pregi di qualcuno; scrivere ad e. della fede; l’e. degli umili; festa dell’e. della croce, che si celebra il 14 settembre.
2. a. ant. la maggiore altezza in cui viene a trovarsi un astro: essendo il sole nel grado della sua e. (g. villani). b. in astrologia, la particolare virtù ed efficacia che un pianeta acquista quando si trova in determinati segni dello zodiaco (è termine opposto a deiezione).
3. eccitazione, stato di acceso fervore della fantasia: essere in preda a grande e.; trovarsi in uno stato di e. morbosa.
4. In chimica, aumento anormale di alcune proprietà chimiche o fisiche prodotto per es. dalla presenza di particolari aggruppamenti atomici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esaltazione
[e-ṣal-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'esaltare: e. al soglio pontificio
2. magnificazione: l'e. della virtù
3. eccitamento della fantasia, concitazione: era in preda a grande e.; l'e. degli animi, dei cervelli
|| Fanatismo: e. mistica
4. astrol segno zodiacale che presenta particolare affinità con un corpo celeste
5. geol emissione di gas e vapori vulcanici alla superficie terrestre
6. ant. punto di maggior altezza dell'orbita di un astro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esaltazione
[e-ʃal-ta-zió-ne]
pl. -i
1. lode incondizionata; celebrazione: esaltazione delle virtù di san Francesco
2. eccitazione, fervore intenso: trovarsi in uno stato di forte esaltazione
3. (scient.) accentuazione delle proprietà di una sostanza | (med.) potenziamento dell’attività di un organo
4. (non com.) innalzamento a un’alta carica o dignità: esaltazione al trono
5. (astr., ant.) punto di maggiore altezza dell’orbita di un astro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo exaltatiōne(m), deriv. di exaltāre ‘innalzare’.

Termini vicini

eṡaltatóre eṡaltato eṡaltare eṡalazióne eṡalatóre eṡalare eṡàgono eṡagonale eṡagitato eṡagitare eṡageróne eṡagerazióne eṡagerato eṡagerativo eṡagerare eṡaèdro eṡadecimale eṡacòrdo eṡacistetraèdro eṡaciṡottaèdro eṡacerbazióne esacerbato eṡacerbare eṡacerbaménto èṡa- es. eruzióne eruttivo eruttare erudizióne eṡame eṡàmetro eṡamifìcio eṡaminando eṡaminare eṡaminatóre eṡamotóre eṡàngue eṡanimare eṡànime eṡano eṡantèma eṡantemàtico eṡàpodi eṡapodìa eṡarazióne eṡarca eṡarcato eṡarchìa eṡàrchico eṡasperare eṡasperato eṡasperazióne eṡàstico eṡàstilo eṡatòmico eṡatonale eṡatonìa eṡattézza eṡatto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib