esangue
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡàngue

Il lemma eṡàngue

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡàngue
(ant. essàngue) agg. [dal lat. exsanguis, comp. di ex- e sanguis «sangue»]. – senza sangue, detto di chi ne ha perduto molto per grave ferita o per malattia: giaceva e. nel letto; per estens., pallido, smorto: aveva il volto e.; privo di vita: cadde e.; plachi il tiranno essangue lo spirto mio co’l suo maligno sangue (t. tasso). fig., letter., senza forza e calore, riferito a scritto, stile e sim.: sogliono i componimenti delle donne esser per lo più e. e snervati (Filicaia).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esangue
[e-ṣàn-gue]

agg. (pl. -gui)
1. privato del sangue, per ferita, emorragia, malattia grave: il ferito giaceva e. sulla barella
|| Che ha perso una grande quantità di sangue
|| lett. morto, senza vita
2. estens. pallido, smorto, smunto, languido
3. fig., lett. senza vigore, senza nerbo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esangue
[e-ʃàn-gue]
pl. -i
1. che ha perso molto sangue: giace esangue al suolo
2. pallido, smorto: volto esangue
3. privo di vitalità, di vigore; fiacco, spento: stile esangue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. exsangŭe(m), comp. di ĕx-, che indica privazione, e sangŭis ‘sangue’.

Termini vicini

eṡamotóre eṡaminatóre eṡaminare eṡaminando eṡamifìcio eṡàmetro eṡame eṡaltazióne eṡaltatóre eṡaltato eṡaltare eṡalazióne eṡalatóre eṡalare eṡàgono eṡagonale eṡagitato eṡagitare eṡageróne eṡagerazióne eṡagerato eṡagerativo eṡagerare eṡaèdro eṡadecimale eṡacòrdo eṡacistetraèdro eṡaciṡottaèdro eṡacerbazióne esacerbato eṡanimare eṡànime eṡano eṡantèma eṡantemàtico eṡàpodi eṡapodìa eṡarazióne eṡarca eṡarcato eṡarchìa eṡàrchico eṡasperare eṡasperato eṡasperazióne eṡàstico eṡàstilo eṡatòmico eṡatonale eṡatonìa eṡattézza eṡatto eṡattóre eṡattorìa eṡattoriale eṡaudire eṡaurìbile eṡauribilità eṡauriènte eṡauriménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib