etero
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ètero

Il lemma ètero-

Definizioni

Definizione di Treccani

ètero-
[dal gr. ἕτερος, ἑτερο- «altro, diverso»]. – primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «altro, diverso»; nelle parole della terminologia latina scientifica gli corrisponde hetero-.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

etèro
s. m. [dal gr. ἑταῖρος]. – propr., compagno; è il nome storico con cui gli specialisti di storia antica e di archeologia indicano i prìncipi del seguito, cioè gli ἑταῖροι, di Alessandro Magno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

ètero s. m. e f. invar. - forma accorciata di eterosessuale; usato anche come agg. invar. sempre posposto.


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

etero
[e-tè-ro]

agg. e s.m. e f. inv.
Abbreviazione di eterosessuale
etero-
primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “diverso”, “altro”: eterociclico, eterogenesi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

etero
[è-te-ro]
(fam.) eterosessuale.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

etèrno eternità eternìt eternare eternale eteriżżare eterismo eterificazióne eterificare etèrico eterìa etèreo ètere eteradelfìa etèra etanòlo etano étagère etacìstico etacista etacismo èta et- eṡùvia eṡumazióne eṡumare eṡultazióne eṡultare eṡultanza èṡule eterocìclico eterocliṡìa eteròclito eterodina eterodirètto eterodónte eterodossìa eterodòsso eteroeducazióne eterofillìa eterofillo eterofonìa eteroforìa eterogamìa eterogeneità eterogèneo eterogèneṡi eterogonìa eteròlogo eterometàbolo eteromorfismo eteromòrfo eteronimìa eterònimo eteronomìa eterònomo eteropolare eterosessüale eterosessualità eterosfèra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib