eterociclico
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eterocìclico

Il lemma eterocìclico

Definizioni

Definizione di Treccani

eterocìclico
agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). –
1. in botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri.
2. in chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eterociclico
[e-te-ro-cì-cli-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
chim di composto organico ciclico in cui uno o più degli elementi costituenti è diverso dal carbonio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eterociclico
[e-te-ro-cì-cli-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(chim.) si dice di composti organici a molecola anulare in cui uno degli atomi che costituiscono l’anello è diverso dal carbonio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di etero- e ciclico.

Termini vicini

ètero etèrno eternità eternìt eternare eternale eteriżżare eterismo eterificazióne eterificare etèrico eterìa etèreo ètere eteradelfìa etèra etanòlo etano étagère etacìstico etacista etacismo èta et- eṡùvia eṡumazióne eṡumare eṡultazióne eṡultare eṡultanza eterocliṡìa eteròclito eterodina eterodirètto eterodónte eterodossìa eterodòsso eteroeducazióne eterofillìa eterofillo eterofonìa eteroforìa eterogamìa eterogeneità eterogèneo eterogèneṡi eterogonìa eteròlogo eterometàbolo eteromorfismo eteromòrfo eteronimìa eterònimo eteronomìa eterònomo eteropolare eterosessüale eterosessualità eterosfèra eterosillàbico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib