eterodossia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eterodossìa

Il lemma eterodossìa

Definizioni

Definizione di Treccani

eterodossìa
s. f. [dal gr. ἑτεροδοξία]. – l’esser eterodosso, il professare in materia di religione dottrine o opinioni diverse da quelle definite come vere dall’autorità religiosa e valide per le persone che riconoscono quell’autorità; per estens., il discostarsi in tutto o in parte da una fede, dottrina, opinione comunemente accettata o affermata come vera, o dall’ideologia e dalle direttive di un partito, e sim. anche, il carattere eterodosso delle dottrine o ideologie professate: l’e. delle sue posizioni. si contrappone a ortodossia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eterodossia
[e-te-ro-dos-sì-a]

s.f. (pl. -sìe)
Dottrina, teoria o insegnamento che contrasta con le dottrine o le opinioni comunemente riconosciute o accettate, spec. in materia di religione
CONT. ortodossia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eterodossia
[e-te-ro-dos-sì-a]
pl. -e
l’essere eterodosso: eterodossia religiosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. heterodoxía, da heteródoxos ‘eterodosso’.

Termini vicini

eterodónte eterodirètto eterodina eteròclito eterocliṡìa eterocìclico ètero etèrno eternità eternìt eternare eternale eteriżżare eterismo eterificazióne eterificare etèrico eterìa etèreo ètere eteradelfìa etèra etanòlo etano étagère etacìstico etacista etacismo èta et- eterodòsso eteroeducazióne eterofillìa eterofillo eterofonìa eteroforìa eterogamìa eterogeneità eterogèneo eterogèneṡi eterogonìa eteròlogo eterometàbolo eteromorfismo eteromòrfo eteronimìa eterònimo eteronomìa eterònomo eteropolare eterosessüale eterosessualità eterosfèra eterosillàbico eterotàllico eterotèrmo eterotopìa eterotrofìa eteròtrofo eterożigòte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib