etichetta
  1. Home
  2. Lettera e
  3. etichétta

Il lemma etichetta

Definizione

Definizione di Hoepli

etichetta1
[e-ti-chét-ta]

s.f.
1. cartellino che si attacca su bottiglie, scatole e sim., o anche sul dorso dei libri, con una breve indicazione del contenuto, del titolo e sim.
2. fig. definizione imprecisa e generica di una corrente politica, artistica, filosofica: si nascondono tutti dietro l'e. dell'avanguardia
3. estens. classificazione schematica e superficiale assegnata a qualcuno o a qualcosa: gli hanno messo l'e. del rompiscatole; il quadro è passato sotto l'e. di capolavoro
etichetta2
[e-ti-chét-ta] s.f.
Complesso delle norme pratiche che regolano tutte le forme esteriori della vita di corte e dell'alta società
|| estens. formalismo eccessivo, forma esteriore, apparenza
|| badare, non badare all'etichetta, alle forme, all'apparenza
|| quanta etichetta!, quante cerimonie, quanti convenevoli!
|| senza etichetta, alla buona, senza cerimonie
|| stare sull'etichetta, stare in contegno, mettersi in sussiego


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. étiquette, deriv. del fr. ant. estiquer ‘attaccare, applicare’, dall’ol. stikken; nei sign. ‘casa discografica’ e ‘stringa di caratteri’, calco dell’ingl. label ‘etichetta’.

Termini vicini

ètica èthos etèṡio eterożigòte eteròtrofo eterotrofìa eterotopìa eterotèrmo eterotàllico eterosillàbico eterosfèra eterosessualità eterosessüale eteropolare eterònomo eteronomìa eterònimo eteronimìa eteromòrfo eteromorfismo eterometàbolo eteròlogo eterogonìa eterogèneṡi eterogèneo eterogeneità eterogamìa eteroforìa eterofonìa eterofillo etichettare etichettatrice eticità ètico etile etilène etìlico etilismo etilista ètimo etimologìa etimològico etimologista etimologiżżare etimòlogo etìope etïòpico etiṡìa etmoidale etmòide etnèo etnìa ètnico etnocèntrico etnocentrismo etnocìdio etnografìa etnogràfico etnògrafo etnolinguìstica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib