Il lemma eteronomìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        eteronomìa
 s. f. [comp. di etero- e -nomia]. – dipendenza da leggi esterne o straniere. nell’etica e nella pedagogia, in contrapp. ad autonomia, designa, da Kant in poi, la condizione in cui un soggetto agente riceve da fuori di sé la norma della propria azione.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        eteronomia
[e-te-ro-no-mì-a]
filos condizione di ciò che non ha in sé la causa e le leggi del proprio svolgersi o agire, ma le riceve dall'esterno
CONT. autonomia
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        eteronomia
 [e-te-ro-no-mì-a]
pl. -e
 nella filosofia morale di Kant (1724-1804), dipendenza della volontà da motivazioni e fini a essa estranei                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di etero- e -nomia.
Termini vicini
eterònimo eteronimìa eteromòrfo eteromorfismo eterometàbolo eteròlogo eterogonìa eterogèneṡi eterogèneo eterogeneità eterogamìa eteroforìa eterofonìa eterofillo eterofillìa eteroeducazióne eterodòsso eterodossìa eterodónte eterodirètto eterodina eteròclito eterocliṡìa eterocìclico ètero etèrno eternità eternìt eternare eternale eterònomo eteropolare eterosessüale eterosessualità eterosfèra eterosillàbico eterotàllico eterotèrmo eterotopìa eterotrofìa eteròtrofo eterożigòte etèṡio èthos ètica etichétta etichettare etichettatrice eticità ètico etile etilène etìlico etilismo etilista ètimo etimologìa etimològico etimologista etimologiżżare
