facola
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fàcola

Il lemma fàcola

Definizioni

Definizione di Treccani

fàcola
(o fàcula) s. f. [dal lat. facŭla «facella»]. – in astronomia, denominazione delle zone luminose della fotosfera solare (f. fotosferiche), della cromosfera solare (f. cromosferiche) e, talora, anche della corona solare (f. coronali), variabili per forma e dimensione, che possono comparire (eccetto quelle coronali) nella vicinanza delle macchie solari persistendo dopo la scomparsa di queste, e si osservano facilmente solo in prossimità del bordo solare dove la luminosità della fotosfera e della cromosfera è minore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

facola
[fà-co-la] o facula

s.f.
1. ant. piccola fiaccola
2. astron chiazza chiara, particolarmente luminosa, della fotosfera solare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

facola
[fà-co-la]
pl. -e
1. (astr.) regione della fotosfera solare che appare particolarmente luminosa
2. (ant.) facella

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. facŭla(m), dim. di făx făcis ‘face’.

Termini vicini

facocèro facitóre facinoróso facilonerìa facilóne facilitazióne facilitato facilitare facilità fàcile facies fachiro fachirismo facèzia facèto fàcere facèlla face facciòla faccina facciata facciale fàccia facchino facchinésco facchinata facchinàggio faccettatrice faccettare faccétta facoltà facoltativo facoltóso facóndia facóndo facsìmile factoring factòtum fading fado faentina faènza faeṡite fagàcee fàggio faggiòla fagianàia fagiano fagiolata fagiolino fagiòlo fàglia fagliare fago fagocitare fagocitòṡi fagottista fagòtto Fahrenheit fàida

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib