facezia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. facèzia

Il lemma facèzia

Definizioni

Definizione di Treccani

facèzia
s. f. [dal lat. facetia, per lo più al plur.]. –
1. motto arguto, frase spiritosa: dire una f., delle f.; una f. insipida, amara, pungente; cavarsi d’impiccio con una f.; le f. del piovano arlotto, titolo di una celebre raccolta anonima (sec. 15°) di brevi racconti, caratterizzati da risposte argute e motti di spirito.
2. l’essere arguto, spiritoso, come carattere di una battuta, di un motto: f. di una risposta; più raro, attribuito a persona, attitudine all’arguzia: un parlatore brillante, noto per la sua facezia. ◆ dim. facezi(u)òla.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

facezia
[fa-cè-zia]

s.f. (pl. -zie)
Motto, detto arguto e piacevole: dire, raccontare facezie; una f. elegante
SIN. arguzia
‖ dim. faceziétta; facezìna; faceziòla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

facezia
[fa-cè-zia]
pl. -e
1. detto spiritoso, arguzia
2. specialmente in età umanistica, breve racconto centrato su un motto di spirito: le «Facezie» di Poggio Bracciolini dim. facezietta, facezi(u)ola

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. facetĭa(m), deriv. di facētus ‘elegante, piacevole’, poi ‘arguto’.

Termini vicini

facèto fàcere facèlla face facciòla faccina facciata facciale fàccia facchino facchinésco facchinata facchinàggio faccettatrice faccettare faccétta faccendóne faccendière faccènda fabulazióne fabula fabro fabliau fabiano fabianismo fabbro fabbrile fabbricóne fabbricière fabbricerìa fachirismo fachiro facies fàcile facilità facilitare facilitato facilitazióne facilóne facilonerìa facinoróso facitóre facocèro fàcola facoltà facoltativo facoltóso facóndia facóndo facsìmile factoring factòtum fading fado faentina faènza faeṡite fagàcee fàggio faggiòla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib