fading
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fading

Il lemma fading

Definizioni

Definizione di Treccani

fading
‹fèidiṅ› s. ingl. [der. di (to) fade «scomparire gradatamente, svanire»], usato in ital. al masch. –
1. in radiotecnica, lo stesso che evanescenza. per estens., nel linguaggio cinematografico e fotografico, l’affievolimento progressivo di un’immagine, in partic. quello ottenuto con mezzi meccanici o elettrici nei proiettori per diapositive al fine di passare gradualmente da un’immagine proiettata alla successiva.
2. Riferito agli autoveicoli, riduzione dell’efficienza del sistema frenante in seguito a uso prolungato o intensivo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fading

s.m. inv.
1. in radiotecnica, evanescenza
SIN. affievolimento
2. mecc logoramento dei ferri causato da uso eccessivo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fading

1. (elettr.) evanescenza
2. (foto.) dissolvenza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; deriv. di to fade ‘affievolirsi, sbiadire, svanire’.

Termini vicini

factòtum factoring facsìmile facóndo facóndia facoltóso facoltativo facoltà fàcola facocèro facitóre facinoróso facilonerìa facilóne facilitazióne facilitato facilitare facilità fàcile facies fachiro fachirismo facèzia facèto fàcere facèlla face facciòla faccina facciata fado faentina faènza faeṡite fagàcee fàggio faggiòla fagianàia fagiano fagiolata fagiolino fagiòlo fàglia fagliare fago fagocitare fagocitòṡi fagottista fagòtto Fahrenheit fàida faille faìna falange falangétta falangismo falangista falangite falanstèrio falàrica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib