factoring
  1. Home
  2. Lettera f
  3. factoring

Il lemma factoring

Definizioni

Definizione di Treccani

factoring
‹fä′ktëriṅ› s. ingl. [der. di (to) factor «fungere da agente commissionario», cioè da factor], usato in ital. al masch. – nel linguaggio commerciale e di banca, forma di contratto in base al quale un imprenditore cede crediti pecuniarî d’impresa a una società o un ente (detti factor) a ciò istituzionalmente designati; in cambio il cessionario si obbliga a svolgere, per conto del cedente, servizî di vario genere (fatturazione, contabilità, recupero di crediti, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

factoring

s.m. inv.
finanz contratto tra un istituto finanziario e un'azienda, in virtù del quale il primo si impegna a recuperare i crediti della seconda, anticipandone l'importo, del quale trattiene una parte come rimborso del servizio prestato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

factoring

contratto con il quale un’impresa cede i suoi crediti verso clienti a una società specializzata (factor), che gliene versa l’importo alla scadenza in cambio di un corrispettivo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; deriv. di factor.

Termini vicini

facsìmile facóndo facóndia facoltóso facoltativo facoltà fàcola facocèro facitóre facinoróso facilonerìa facilóne facilitazióne facilitato facilitare facilità fàcile facies fachiro fachirismo facèzia facèto fàcere facèlla face facciòla faccina facciata facciale fàccia factòtum fading fado faentina faènza faeṡite fagàcee fàggio faggiòla fagianàia fagiano fagiolata fagiolino fagiòlo fàglia fagliare fago fagocitare fagocitòṡi fagottista fagòtto Fahrenheit fàida faille faìna falange falangétta falangismo falangista falangite

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib