Il lemma fagàcee
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        fagàcee
 s. f. pl. [lat. scient. fagaceae, dal nome del genere fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono chiamate anche cupulifere).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        fagacee
 [fa-gà-ce-e]
 (bot.) cupulifere
♦ sing.
-ea
 ogni pianta di questa famiglia                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. scient. fagaceae, deriv. del class. fāgus ‘faggio’.
Termini vicini
faeṡite faènza faentina fado fading factòtum factoring facsìmile facóndo facóndia facoltóso facoltativo facoltà fàcola facocèro facitóre facinoróso facilonerìa facilóne facilitazióne facilitato facilitare facilità fàcile facies fachiro fachirismo facèzia facèto fàcere fàggio faggiòla fagianàia fagiano fagiolata fagiolino fagiòlo fàglia fagliare fago fagocitare fagocitòṡi fagottista fagòtto Fahrenheit fàida faille faìna falange falangétta falangismo falangista falangite falanstèrio falàrica falasco falbo falca falcare falcastro
