Il lemma fìcus
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        fìcus
 s. m. [dal nome lat. scient., abbreviato, della specie, che appartiene al genere ficus, a sua volta dal lat. class. ficus «fico»]. – pianta ornamentale da appartamento o serra, delle moracee (lat. scient. ficus elastica), con foglie persistenti, oblunghe, coriacee, verdi scure, lunghe circa 30 cm e larghe 18, e con apice vegetativo avvolto, in alcune varietà, da una guaina rossa.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ficus
[fì-cus]
bot pianta ornamentale della famiglia delle moracee (ficus elastica), dalle grandi foglie lucide
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ficus
 [fì-cus]
 genere di piante ornamentali perenni, coltivate in vaso, con larghe foglie ovali e lucide (fam. Moracee)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce lat.; propr. ‘fico’.
Termini vicini
fiction ficomicèti fico- fichu fiche ficcare ficcanaso ficata ficàia fica fìbula fibróso fibròṡi fibroscòpio fibrosarcòma fibròma fibroina fibroceménto fibrocèllula fibroblasto fibroadenòma fibrinóso fibrinògeno fibrina fibrillazióne fibrillare fibrilla fibrato fibra fiberglass fida fidanza fidanzaménto fidanzare fidanzato fidare fidato fideismo fideista fideìstico fideiussióne fideiussóre fideiussòrio fideliżżare fidènte fidenziano fidìaco fidìcine fido fiducia fiduciàrio fiducióso fièdere fièle fienagióne fienàio fienaiòlo fienicoltura fienile fièno
