fido
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fido

Il lemma -fido

Definizioni

Definizione di Treccani

-fido
[dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre «fendere»]. – secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal latino (come bìfido, trìfido), o formati modernamente sul modello latino, col sign. di «diviso, che presenta fenditura». in botanica, aggiunto a palmato, pennato, peltato (palmatìfido, pennatìfido, peltatìfido) indica la divisione di una lamina fogliare fino alla metà fra il margine e la nervatura mediana.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fido1
[fì-do]


a agg.
1. fedele: un f. compagno di gioventù
2. fidato, di cui ci si può fidare: un f. servo; la mia fida spada; un f. asilo
|| Coscienzioso, scrupoloso: il f. interprete dei suoi voleri
b s.m. (f. -da)
Compagno fedele: uscì circondato dai suoi fidi
fido2
[fì-do] s.m.
1. banc limite entro il quale una banca è disposta a concedere credito a un cliente: la banca gli ha accordato un f. di cento milioni
|| Credito commerciale
2. fig. fiducia
|| non far fido, non dare fiducia
-fido
secondo elemento di aggettivi composti di formazione latina o moderna, con il sign. di “spaccato”, “diviso”: bifido, trifido


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. fīdu(m), deriv. di fidĕre ‘fidare, confidare’.

Termini vicini

fidìcine fidìaco fidenziano fidènte fideliżżare fideiussòrio fideiussóre fideiussióne fideìstico fideista fideismo fidato fidare fidanzato fidanzare fidanzaménto fidanza fida fìcus fiction ficomicèti fico- fichu fiche ficcare ficcanaso ficata ficàia fica fìbula fiducia fiduciàrio fiducióso fièdere fièle fienagióne fienàio fienaiòlo fienicoltura fienile fièno fienóso fièra fierézza fierìstico fièro fièvole fifa fifóne fìgaro fìggere fìglia figliare figliastro figliata figliatura fìglio figliòccio figliolanza figliòlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib