fradicio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fràdicio

Il lemma fràdicio

Definizioni

Definizione di Treccani

fràdicio
agg. [metatesi di fracido] (pl. f. -ce o -cie). –
1. a. marcio, guasto, putrefatto: un uovo f.; pesce f.; susine, mele f.; prov., una pera f. ne guasta un monte, con allusione fig. ai danni prodotti dal cattivo esempio. b. fig. corrotto, guasto moralmente: una società ormai f.; una classe politica fradicia.
2. estens. assai bagnato, inzuppato d’acqua (spec. per pioggia): ho i vestiti, le scarpe f.; fu sorpreso dal temporale e tornò a casa tutto f.; terreno fradicio. È spesso usato come rafforzativo di altri agg.: bagnato f., sudato f.; e in senso fig.: ubriaco fradicio.
3. come s. m., nei varî sign. dell’agg.: a. parte guasta: levare il f. d’un frutto. b. fig. corruzione, marciume morale: ambiente in cui c’è del fradicio. c. terreno bagnato, fangoso: c’è un gran f. per le strade.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fradicio
[frà-di-cio] o fracido
(pl. m. -ci; f. -cia, pl. -cie, evit. -ce)


a agg.
1. guasto per putrefazione; marcio: un uovo f.; pere fradicie
SIN. putrefatto
2. fig. moralmente guasto, corrotto: una società fradicia e viziosa
3. estens. intriso di liquido, completamente bagnato, zuppo: abiti fradici d'acqua; essere f. di sudore
|| rafforz. bagnato, sudato fradicio
4. fig., iperb. come rafforzativo per definire situazioni estreme: essere malato fradicio, innamorato fradicio, essere molto malato, molto innamorato
|| ubriaco fradicio, completamente ubriaco
b s.m.
1. la parte fradicia di qualcosa: se togli il f., il frutto si può ancora mangiare
|| Terreno bagnato
|| estens. cosa zuppa
2. fig. corruzione morale, depravazione: c'è troppo f. in questo governo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fradicio
[frà-di-cio]
fracido
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. intriso di un liquido [+ di]: vestiti fradici di pioggia | con funzione rafforzativa: bagnato, sudato fradicio; ubriaco fradicio, completamente ubriaco; innamorato fradicio, molto innamorato
2. guasto, andato a male, putrefatto: mela fradicia; uova fradice
3. (fig.) corrotto: una società fradicia; E avranno i più di lor fracidi i cori (LEOPARDI Per una donna inferma)
4. (non com.) stufo
♦ n.m.
pl. -ci
1. la parte guasta, andata a male di qualcosa: il fradicio della mela
2. corruzione: c’è del fradicio in quell’ambiente
3. terreno bagnato; parte bagnata di qualcosa: camminare sul fradicio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. fracĭdu(m), con metatesi.

Termini vicini

fràcido fracco fracassóne fracasso fracassare fracassaménto frac fra fr. foziano foyer foxtrot foxhound fòvea fourreau foulard fottìo fóttere fótta fotozincogràfico fotozincografìa fotovoltàico fototubo fototropismo fototipista fototìpico fototipìa fototeràpico fototerapìa fototeodolite fradiciume fràgile fragilità fràglia fragno fràgola fragolàia fragóre fragoróso fragrante fragranza fragrare fraintèndere fraintendiménto frale framboèṡia fràmea frammassóne frammassonerìa frammentare frammentarietà frammentàrio frammentazióne frammentismo frammentista frammentìstico framménto frammescolare framméttere frammeżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib