fragno
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fragno

Il lemma fragno

Definizioni

Definizione di Treccani

fragno
s. m. (o fragna f.) [lat. farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – quercia (lat. scient. quercus trojana), simile al rovere ma meno alta, che forma boschi nella penisola balcanica e, in italia, nelle province di Bari e Lecce: ha foglie simili a quelle del castagno, ma più piccole e lucide, ghianda lunga 3 o 4 cm, rivestita per metà o più dalla cupola che ha squame allungate e uncinate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fragno
[frà-gno]

s.m. (pl. -gni)
bot varietà di quercia (quercus macedonica) simile alla rovere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fragno
[frà-gno]
pl. -i
quercia con foglie coriacee, simili a quelle del castagno ma molto più piccole, e ghiande con cupole rivestite da squame arricciate (fam. Cupulifere)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. farnĕu(m), agg. di fărnus, forse ‘farnia’ o ‘frassino’.

Termini vicini

fràglia fragilità fràgile fradiciume fràdicio fràcido fracco fracassóne fracasso fracassare fracassaménto frac fra fr. foziano foyer foxtrot foxhound fòvea fourreau foulard fottìo fóttere fótta fotozincogràfico fotozincografìa fotovoltàico fototubo fototropismo fototipista fràgola fragolàia fragóre fragoróso fragrante fragranza fragrare fraintèndere fraintendiménto frale framboèṡia fràmea frammassóne frammassonerìa frammentare frammentarietà frammentàrio frammentazióne frammentismo frammentista frammentìstico framménto frammescolare framméttere frammeżżare frammèżżo frammischiare frammisto frana franàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib