fricassea
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fricassèa

Il lemma fricassèa

Definizioni

Definizione di Treccani

fricassèa
s. f. [dal fr. fricassée, propr. part. pass. femm. di fricasser, composto di frire «friggere» e casser «spezzare»]. –
1. spezzato di vitello, di agnello o di pollo, cotto in casseruola con burro ed erbe aromatiche, funghi freschi o secchi, cui si aggiungono rossi d’uovo frullati e succo di limone: cucinare in f.; pollo in f. o f. di pollo.
2. fig. Mescolanza confusa di cose varie, scritto o discorso disordinato, e simili.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fricassea
[fri-cas-sè-a]

s.f. (pl. -sèe)
1. gastron spezzatino di vitello o di altra carne, cotto in salsa d'uovo e limone, variamente aromatizzato: una f. d'agnello; pollo in f.
2. fig. miscuglio di cose disordinate
|| Discorso, scritto disordinato
|| fare di qualcosa una fricassea, rovinarla, mandarla in pezzi e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fricassea
[fri-cas-sè-a]
pl. -ee
1. spezzatino di vitello, agnello, pollo ecc., stufato in tegame e condito con salsa a base di uova e limone
2. disordinata mescolanza di cose diverse | scritto, discorso confuso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← adattamento it. del fr. fricassée, propr. part. pass. f. di fricasser ‘cuocere in salsa’.

Termini vicini

fricandò friabilità frïàbile freudismo freudiano frettolóso frettazzo frettare frétta frèṡia frescura frescóne frésco freschista freschézza freṡatura freṡatrice freṡatóre freṡare frèṡa frequenzìmetro frequènza frequènte frequentazióne frequentatóre frequentativo frequentare frèon frènulo frenotomìa fricativo fricchettóne frìggere friggìo friggitóre friggitorìa friggitrice frigidaire frigidàrio frigidézza frigidità frìgido frìgio frignare frigo- frigobàr frigoconservazióne frigorìa frigorìfero frigorìgeno frigorista frigoterapìa frimàio frine fringìllidi fringuèllo frinire friṡare friṡata frisbee

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib