frigio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. frìgio

Il lemma frìgio

Definizioni

Definizione di Treccani

frìgio
agg. e s. m. [dal lat. phrygius] (pl. f. -gie). – della frigia, regione storica dell’asia minore (e attualmente parte della turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. c., conquistata da alessandro magno nel 333 a. c., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea cibele, che vi aveva uno speciale culto, detta perciò anche la f. madre); come s. m. (f. -a), abitante dell’antica frigia (spec. al pl., i frigi, per designare il popolo nel suo complesso); il frigio, o la lingua frigia, la lingua parlata dai frigi, ritenuta affine al trace (con cui costituirebbe il gruppo traco-frigio) e strettamente connessa con l’armeno, come documentano anche alcune glosse e iscrizioni conservatesi. per estens., nella lingua letter. e poet., è spesso sinon. di troiano: il f. pastore, paride figlio di priamo, e di qui prob. il nome del berretto f., tipico berretto degli antichi persiani con il quale veniva appunto raffigurato paride, dai greci considerato caratteristico, in genere, dei popoli barbari, e che poi si diffuse, durante la rivoluzione francese, come simbolo della libertà. in musica, modo f., modo dell’antica grecia costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulle scale mi-mi in successione ascendente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

frigio
[frì-gio] (pl. m. -gi; f. -gia, pl. -gie)


a agg.
Della Frigia, regione della Turchia asiatica
|| feste frigie, in onore di cibele
|| la madre frigia, cibele, il cui santuario era in frigia
|| mus modo frigio, dell'antica musica greca
|| st berretto frigio, rosso, appuntito, caratteristico degli antichi frigi, divenuto simbolo di libertà durante la rivoluzione francese
b s.m. (f. -gia)
Abitante, nativo della Frigia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

frigio
[frì-gio]
f. -a; pl.m. -gi, f. -gie o -ge
1. della Frigia, regione storica della Turchia: la madre frigia, la dea Cibele
2. (mus.) si dice di uno dei modi dell’antico sistema musicale greco (secolo iv a.C.) e del sistema musicale medievale (secoli viii-x)
3. (lett.) troiano: il pastore frigio, Paride
♦ n.m.
pl. -gi
1.
f. -a; pl. -gie o -ge
abitante, nativo della Frigia
2. la lingua parlata nella Frigia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. phrygĭu(m), che è dal gr. phrýghios.

Termini vicini

frìgido frigidità frigidézza frigidàrio frigidaire friggitrice friggitorìa friggitóre friggìo frìggere fricchettóne fricativo fricassèa fricandò friabilità frïàbile freudismo freudiano frettolóso frettazzo frettare frétta frèṡia frescura frescóne frésco freschista freschézza freṡatura freṡatrice frignare frigo- frigobàr frigoconservazióne frigorìa frigorìfero frigorìgeno frigorista frigoterapìa frimàio frine fringìllidi fringuèllo frinire friṡare friṡata frisbee friscèllo friṡo friṡóne fritillària fritta frittata frittèlla frittellóne frittellóso fritto frittume frittura friulano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib