frenulo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. frènulo

Il lemma frènulo

Definizioni

Definizione di Treccani

frènulo
s. m. [der. del lat. frenum «freno», in forma dim.]. –
1. in anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti (ne sono muniti, per es., la lingua e il pene).
2. In entomologia, apparato di uncinamento che collega le due ali dello stesso lato delle farfalle e di altri insetti, costituito da un gruppo di robuste setole che partono dal margine anteriore dell’ala posteriore e si articolano sul lato inferiore dell’ala anteriore, permettendo che le due coppie di ali si muovano insieme.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

frenulo
[frè-nu-lo]

s.m.
anat piega mucosa o cutanea che impedisce o limita il movimento di un organo o di una parte di esso; filetto, frenello: il f. della lingua


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

frenulo
[frè-nu-lo]
pl. -i
(anat.) piega mucosa o cutanea che unisce due organi o due parti dello stesso organo: frenulo del prepuzio; frenulo della lingua

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. frēnum ‘freno’.

Termini vicini

frenotomìa frenopatìa frenòlogo frenològico frenologìa frenocòmio frèno- frènico freniàtrico freniatrìa freniatra frenètico freneṡìa frenèllo frenèlla frenatura frenatóre frenato frenata frenastèrzo frenastènico frenastenìa frenare frenàggio frèmito frèmere fremebóndo frèiṡa frégolo fregolismo frèon frequentare frequentativo frequentatóre frequentazióne frequènte frequènza frequenzìmetro frèṡa freṡare freṡatóre freṡatrice freṡatura freschézza freschista frésco frescóne frescura frèṡia frétta frettare frettazzo frettolóso freudiano freudismo frïàbile friabilità fricandò fricassèa fricativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib