gioiello
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gioiello

Il lemma gioiello

Definizioni

Definizione di Treccani

gioièllo
s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. –
1. ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare le mani, le braccia, il collo, la fronte, ecc. (anelli, orecchini, collier, diademi, ecc.): ornarsi di gioielli; una parure di gioielli, l’insieme abbinato di collana, orecchini, braccialetto, ecc.; lo scrigno dei g.; tenere, conservare come un g., con grande cura, gelosamente.
2. fig. di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione, una miniatura che è un g.; ha un g. di figlia; in partic., di meccanismo, congegno e sim. rifinito con gran cura in tutti i suoi particolari e perfetto nel funzionamento: una radiolina, un televisore, un motorino che è un gioiello. ◆ dim. gioiellino (frequente soprattutto in senso fig.). TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gioiello
[gio-ièl-lo]

s.m.
1. ornamento lavorato con metalli preziosi, spesso decorato con una o più gemme
2. fig. persona o cosa che ha o a cui si attribuisce un gran valore, un raro pregio: è un g. di ragazza
|| Opera realizzata con estrema perizia e raffinatezza: ha una macchina che è un g.; un g. di libro
‖ dim. gioiellétto; gioiellìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gioiello
[gio-ièl-lo]
pl. -i
1. oggetto ornamentale da indossare, per lo più di metallo prezioso, anche ornato con una o più gemme (p.e. collana, braccialetto, orecchini ecc.) dim. gioielletto, gioiellino
2. ciò che è di gran pregio, di alta qualità: questa cittadina è un gioiello di architettura | meccanismo dalla costruzione accurata e affidabile: quel motore è un gioiello
3. persona molto cara o dotata di grandi qualità
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di indumento o accessorio riccamente decorato con ricami o applicazioni di materiali preziosi: borsa, sciarpa gioiello

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. joel, che continua il lat. volg. *iocāle, agg. neutro deriv. di iŏcus ‘gioco’.

Termini vicini

gioiellière gioielleria gioiellare giòia giógo giogatico giogaia2 giocóso giocosita giocóndo giocondità giocondare giocolière giocolatore giocolare giocofòrza gioco giochicchiare giocherellone giocherellare giocàttolo giocattolàio giocatóre giocata giocare gioachimita gioachimismo ginsènġ ginocchióni ginòcchio gioiosità gioióso gioire giolittismo giordano giorgina giorgionésco giornalaio giornale giornalièro giornalismo giornalista giornalìstico giornante giornata giornèa giórno giòstra giostràio giostrare giostratore giottésco giovaménto gióvane giovanile giovanilismo giovanilìstico giovannèo giovanòtto giovare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib