gufo
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gufo

Il lemma gufo

Definizioni

Definizione di Treccani

gufo
s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. –
1. nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto, e appartenenti a varî generi; in italia vivono il g. comune (asio otus), noto anche col nome di duca cornuto, di mediocre statura, con ciuffi auricolari relativamente lunghi, e il g. di palude (asio flammeus), con dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi, e ciuffi auricolari corti; il g. reale (bubo bubo), detto anche g. grosso, di grande statura, con cornetti lunghi e distinti, vive nelle fitte foreste soprattutto alpine. esclusivi delle foreste tropicali africane sono invece i gufi pescatori, tra cui il g. pescatore di pel (scotopelia peli). il gufo è frequente in similitudini, allusive al suo caratteristico aspetto: sembrare un g.; avere occhi di g., un’espressione da gufo.
2. fig. persona, abitualmente di umore tetro e cupo, che vive rintanata per poca socievolezza o misoneismo: g. dottissimi, che predicate e al vostro simile nulla insegnate (giusti); fare il g., fare la vita del g. (o una vita da g.); con altro senso, fare il g., fare l’uccello di malaugurio.
3. ant. sorta di pelliccia portata un tempo dai canonici di alcune collegiate: che diavolo ha egli in capo? e’ mi pare un di questi g. de’ canonici (machiavelli).
4. in marina, denominazione di un apparecchio per disturbare i radar del nemico, in uso durante la seconda guerra mondiale. ◆ dim. gufétto (v.); pegg. gufàccio (in senso proprio e fig.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gufo
[gù-fo]

s.m.
1. zool nome di alcuni rapaci notturni dell'ordine degli strigiformi, dal becco breve e adunco, caratterizzati da piumaggio morbido di colore bruno e da due ciuffetti di piume erettili sul capo, che vivono nelle boscaglie montane e si nutrono di piccoli mammiferi, uccelli, rettili
|| gufo reale, lungo fino a 60-70 cm, il più grande fra i rapaci notturni europei
2. fig. persona poco socievole, selvatica, solitaria
SIN. misantropo
3. pop. iettatore, menagramo
‖ dim. gufétto; gufettìno
|| pegg. gufàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gufo
[gù-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. uccello rapace notturno di media grossezza, con testa grande, becco corto e ricurvo, ciuffi neri ai lati del capo, ali lunghe, piume morbide (ord. Strigiformi) dim. gufetto
2. persona poco socievole, tetra pegg. gufaccio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo gūfo, nom., di orig. onom.; il sign. di ‘persona poco socievole’, per il fatto che il gufo è un uccello solitario e notturno.

Termini vicini

gufare gufàggine guerriglièro guerriglia guerrièro guerrésco guerreggiatore guerreggiare guerraiòlo guerrafondàio guèrra guéridon guèrcio guèlfo guelfismo gueffa2 guazzóso guazzo guazzétto guazzatóio guazzata guazzare guazzabùglio guazza guattire guato guatemalteco guatatura guatare guasto gùglia gugliata guglielmino guida guidàbile guidaiòlo guidalésco guidapòpolo guidare guidasiluri guidatóre guiderdonare guiderdóne guidone2 guidoslitta guidrigildo guìggia guigliottina guìndolo guineano guinness guinzaglio guipure guiṡa guitterìa guitto guizzare guizzata guizzo gulag

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib