Il lemma indiètro
Definizioni

Definizione di Treccani
indiètro
(ant. indrèto, indrièto) avv. [lat. in de rĕtro]. – indica, come addietro, il luogo e la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla, e si contrappone più direttamente ad avanti, innanzi per indicare il movimento opposto a quello di chi avanza: essere, stare, tenersi, rimanere, restare i.; farsi un po’ i.; voltarsi i.; tornare, tirarsi i., anche fig., ritirarsi, esimersi dal fare una cosa: si tira sempre i. quando si tratta di spendere; ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d’una promessa fatta alla madonna? (manzoni); lasciare, lasciarsi i. qualcuno, precederlo, superarlo; fig., lasciare i. una cosa, ometterla: io lascerò indrieto el ragionare delle republiche, perché altra volta ne ragionai a lungo (machiavelli); fare un passo, due passi i.; con un gran punzone nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro (manzoni); tornare un passo i., fig., riprendere un racconto, un’esposizione e sim., da un determinato punto; l’orologio rimane i., quando ritarda; mettere l’orologio i. di un’ora, di qualche minuto. in tutti questi casi si alterna con addietro, che è però meno com.: così anche nell’espressione essere i., in senso fig.: essere i. col lavoro, col profitto, essere ancora lontani dal punto a cui si dovrebbe essere giunti; assol., essere i., avere lacune di preparazione in uno studio e sim.: il ragazzo è molto i. in latino; nell’uso fam., è i., è piuttosto i., di persona che capisce poco, le cui facoltà intellettive sono poco sviluppate. esclusivamente indietro nelle frasi che seguono: andare, camminare avanti e i.; mandare qualcuno avanti e i., fargli fare più volte la stessa strada, mandarlo da un punto all’altro; non andare né avanti né i., di persona, o di lavoro, che non progredisce, che è sempre allo stesso punto; fare un passo avanti e uno i., concludere poco, alternare continuamente progresso e regresso. come comando: indietro!, per ordinare a una o più persone di retrocedere; macchina i.!, ordine che s’impartisce sulle navi al personale addetto alle motrici; negli autoveicoli, marcia i., il movimento a ritroso (fare marcia i.), e anche il meccanismo con cui si ottiene tale movimento (mettere, ingranare la marcia indietro, o, più spesso, la retromarcia). di qui le espressioni fare macchina i., fare marcia i., retrocedere in genere, detto di persona, e più spesso fig., ritirarsi da un’impresa, rimangiarsi una promessa, e sim. locuz. particolari: passare i., nel gioco del calcio, passare il pallone a un compagno di squadra che nella formazione ha un posto arretrato o che comunque sta dietro in quel momento; dare i., restituire; volere, pretendere i. una cosa, chiederne la restituzione; rimandare i., restituire cosa che, offerta o donata o anche acquistata, non si voglia o non si possa accettare. punto i., punto che si lavora da destra a sinistra, ritornando con l’ago nella stoffa indietro di qualche filo per riuscire pochi fili più innanzi: è un punto di cucito molto resistente che si esegue anche a macchina. locuz. avv. all’indietro, nelle frasi: andare, camminare all’i., a ritroso: cadere all’i., con la schiena verso terra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
indietro
[in-diè-tro]
ant. indreto e indrieto
a avv.
Nella direzione di ciò che sta alle spalle, a tergo: camminava piuttosto i.; si voltò a guardare i.
|| all'indietro, a ritroso: rifece il cammino all'i. per ritrovare ciò che aveva perso
|| avanti e indietro, da un punto a un altro dello stesso luogo
|| dare, rimandare indietro, restituire, respingere: rimandò i. la lettera senza leggerla
|| essere, andare indietro, di orologio, segnare l'ora con ritardo
|| fare marcia indietro, macchina indietro, rimangiarsi la parola data; abbandonare un proposito
|| lasciare indietro qualcosa, dimenticarla, ometterla
|| mettere indietro l'orologio, spostare le lancette in modo che segnino un tempo precedente a quello reale
|| punto indietro, nel cucito, punto che consiste nel far rientrare l'ago nel tessuto, in una posizione arretrata rispetto al foro da cui è uscito
|| tirarsi indietro, retrocedere, tornando sui propri passi; fig. abbandonare un proposito, declinare un impegno preso
|| tornare un passo indietro, retrocedere di poco; fig. riprendere un discorso da un punto precedente a quello cui si è giunti
|| volere qualcosa indietro, esigere, pretendere la restituzione di qualcosa
|| voltarsi, volgersi indietro, guardarsi alle spalle; fig. andare col pensiero al passato
|| fig. essere indietro nello studio, nel lavoro, essere in ritardo, doverne svolgere più di quanto previsto
|| fare un passo avanti e uno indietro, progredire in una cosa e regredire in un'altra
|| fare un passo avanti e due indietro, conseguire un successo a cui segue un insuccesso ben più grave
|| non andare né avanti né indietro, non progredire, non trovare una soluzione
|| pop. essere indietro, essere tardo, capire poco
|| mar dare indietro, invertire il movimento dei motori della nave per rallentarne la velocità
b come inter.
Si usa come comando o esortazione a retrocedere: i.!
|| mar indietro adagio! indietro mezza! indietro tutta!, ordini di manovra relativi all'andatura del dare indietro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
indietro
[in-diè-tro]
indica la direzione o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: stare, rimanere indietro; tornare, volgersi indietro |tornare un passo indietro, (fig.) riprendere un racconto, un’esposizione da un determinato punto |mettere l’orologio indietro, fare in modo che indichi un’ora arretrata |andare, essere indietro, detto di orologio, ritardare |essere indietro con lo studio, con il lavoro, in ritardo rispetto al previsto |essere indietro in una materia, nel linguaggio scolastico, averne una scarsa preparazione |non andare né avanti né indietro, (fig.) non progredire |fare un passo avanti e uno indietro, (fig.) progredire e regredire alternativamente |fare un passo avanti e due indietro, regredire più di quanto si progredisca |domandare, chiedere, volere indietro qualcosa, in restituzione |dare, rimandare indietro, restituire; rifiutare |indietro!, ordine di retrocedere: macchine indietro!, sulle navi, ordine impartito alla sala macchine di invertire il senso di rotazione dell’elica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ĭn dē rĕtro.
Termini vicini
indietreggiare ìndico indiciżżazióne indiciżżare indicibilità indicìbile ìndice indicazióne indicatóre indicato indicativo indicare indicàbile indiavolire indiavolato indiavolare indïare indiano indianìstico indianìstica indianista indianismo indiana indi indettare indetonante indeterminìstico indeterminismo indeterminazióne indeterminato indifendìbile indiféso indifferènte indifferentismo indifferènza indifferenziato indifferìbile indigenato indìgeno indigènte indigènza indìgere indigerìbile indigestióne indigèsto indìgete indignare indignazióne indigòfera indilazionàbile indimenticàbile indimostràbile indimostrato ìndio indipendènte indipendentismo indipendentista indipendentìstico indipendènza indire