indipendenza
  1. Home
  2. Lettera i
  3. indipendènza

Il lemma indipendènza

Definizioni

Definizione di Treccani

indipendènza
s. f. [der. di indipendente]. –
1. condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere, riacquistare l’i.; popoli che lottano per la propria i.; guerre dell’i. italiana (e prima, seconda, terza guerra d’i.), quelle combattute dagli italiani e dai loro alleati contro l’austria durante il risorgimento; guerre per l’i. americana; dichiarazione d’i. americana, redatta da t. jefferson e approvata il 4 luglio 1776; i. di pensiero, di opinioni; i. di giudizio; i. di un fatto da altri. con riferimento a persone singole, s’intende in genere la libertà da uno stato di soggezione, anche economica (dalla famiglia o da altri), o una condizione non subordinata e comunque autonoma (ho scelto di fare il professionista, perché tengo alla mia indipendenza).
2. nel linguaggio scient.: a. in matematica: i. di un sistema di postulati, quando ciascuno dei postulati del sistema non è conseguenza dei rimanenti; i. lineare di un sistema di vettori (o di forme), quando non esiste nessuna combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) dei vettori stessi (o delle forme), la quale sia identicamente nulla; i. funzionale di un sistema di funzioni, in un certo numero di variabili, quando le funzioni del sistema non sono legate da una relazione funzionale identicamente soddisfatta (valida cioè per qualsiasi scelta dei valori delle variabili); i. algebrica, di più quantità, ovvero di più enti, quando le quantità non sono legate da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. b. in fisica, principio dell’i. delle azioni simultanee, quello secondo cui l’effetto di una forza su di un corpo non dipende dalla presenza di altre forze simultaneamente agenti sul corpo. c. in biologia, legge dell’i., nome della 3a legge di mendel (v. mendeliano).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

indipendenza
[in-di-pen-dèn-za]

s.f.
Carattere di chi, di ciò che è indipendente: l'i. di una nazione, di un popolo; i. di vita, di pensiero, di idee; l'assoluta i. di un fatto da un altro
|| st guerre d'indipendenza, le tre combattute durante il risorgimento per liberare l'italia dallo straniero e per realizzarne l'unificazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

indipendenza
[in-di-pen-dèn-za]
pl. -e
1. l’essere indipendente; la condizione di chi non dipende da altri: essere fiero della propria indipendenza; raggiungere l’indipendenza economica
2. la condizione politica di uno stato non soggetto a un potere straniero: conquistare l’indipendenza; lottare per l’indipendenza |le guerre d’indipendenza, le tre guerre combattute dall’Italia contro l’Austria durante il risorgimento.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

indipendentìstico indipendentista indipendentismo indipendènte ìndio indimostrato indimostràbile indimenticàbile indilazionàbile indigòfera indignazióne indignare indìgete indigèsto indigestióne indigerìbile indìgere indigènza indigènte indìgeno indigenato indifferìbile indifferenziato indifferènza indifferentismo indifferènte indiféso indifendìbile indiètro indietreggiare indire indirètto indirizzare indirizzàrio indirizzo indiscernìbile indisciplina indisciplinàbile indisciplinatézza indisciplinato indiscretézza indiscréto indiscrezióne indiscriminato indiscusso indiscutìbile indispensàbile indispettire indisponìbile indisponibilità indispórre indispoṡizióne indispósto indisputàbile indisputato indissociàbile indissolùbile indissolubilità indistinguìbile indistinto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib