lacerna
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lacèrna

Il lemma lacèrna

Definizioni

Definizione di Treccani

lacèrna
s. f. [dal lat. lacerna, prob. di origine etrusca]. – Sopravveste romana d’importazione, indossata dai militari sopra l’armatura, dai cittadini sulla tunica o sulla toga: era aperta davanti, spesso con cappuccio, fermata sotto il mento o sulla spalla da una fibbia o altro fermaglio; in origine di lana grossa e scura, fu poi confezionata anche con stoffe ricche e leggere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lacerna
[la-cèr-na]

s.f.
st specie di mantello corto di lana, fermato da una fibbia sulla spalla o sotto il mento, che gli antichi romani portavano sulla toga


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lacerna
[la-cèr-na]
pl. -e
nell’antichità romana, mantello di tessuto pesante, fermato con una fibbia sulla spalla

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lacĕrna(m), forse di origine etrusca.

Termini vicini

lacerazióne laceratóre lacerare laceràbile lacedèmone laccolite làccio làccia lacchè laccatura laccatóre laccato laccare laccamuffa lacca lacaniano laburno laburìstico laburista laburismo labrònico labro labradorite labradòr laborióso laboriosità labóre laboratorista laboratòrio labirintopatìa làcero lacèrtidi lacertifórme lacèrto lacìnia laciniato laco laconicità lacònico laconismo làcrima lacrimàbile lacrimale lacrimare lacrimatóio lacrimatòrio lacrimazióne lacrimévole lacrimògeno lacrimóso lacüale lacuna lacunare lacunóso lacustre làdano laddóve ladino ladra ladrerìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib