ladra
  1. Home
  2. Lettera l
  3. ladra

Il lemma ladra

Definizioni

Definizione di Treccani

ladra s. f. [femm. di ladro]. – oltre che riferito, nel sign. proprio, a donna che ruba (è una l.; e come agg., una commessa, una cassiera l.), ha, nell’uso toscano, i seguenti sign. estens.: a. tasca interna dell’abito maschile (o anche del soprabito e sim.), spec. quella dalla parte del petto dove generalmente si tiene il portafoglio. b. tasca posteriore della giacca del cacciatore, spesso foderata di tela impermeabile, destinata a contenere la selvaggina uccisa. c. Canna spaccata in cima, con un pezzo di legno posto a traverso nello spacco, per cogliere frutta dagli alberi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ladra
[là-dra]

s.f.
1. non com., tosc. tasca interna dell'abito o del soprabito maschile dove generalm. si tiene il portafoglio
2. non com. presa elettrica a più spine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ladra
[là-dra]
pl. -e
1. femminile di ladro
2. (region. tosc.) presa elettrica multipla
3. (region. tosc.) tasca interna del vestito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← propr. f. di ladro.

Termini vicini

ladino laddóve làdano lacustre lacunóso lacunare lacuna lacüale lacrimóso lacrimògeno lacrimévole lacrimazióne lacrimatòrio lacrimatóio lacrimare lacrimale lacrimàbile làcrima laconismo lacònico laconicità laco laciniato lacìnia lacèrto lacertifórme lacèrtidi làcero lacèrna lacerazióne ladrerìa ladrésco ladro ladrocìnio ladróne ladronéccio ladroneggiare ladronerìa ladronésco lady Lager laggiù laghista lagna lagnanza lagnarsi lagnìo lagno lagnóne lagnóso lago- lagoftalmo lagomòrfi lagóne laguna lagunare lai laicale laicato laicismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib