lacertidi
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lacèrtidi

Il lemma lacèrtidi

Definizioni

Definizione di Treccani

lacèrtidi
s. m. pl. [lat. scient. lacertidae, dal nome del genere lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili alle comuni lucertole, i quali vivono a terra o sugli alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a colori vivaci e disegni eleganti e appariscenti, con arti ben sviluppati e lunga coda, terminante in una punta sottile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lacertidi
[la-cèr-ti-di]

s.m. pl.
zool famiglia di sauri squamati (lacertidae) diffusi in africa e in eurasia, di cui fanno parte le lucertole
|| al sing. lacèrtide, ogni individuo appartenente a tale famiglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lacertidi
[la-cèr-ti-di]
(zool.) famiglia di rettili a cui appartiene la lucertola
♦ sing.
-e
ogni rettile di questa famiglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. lacertidae; cfr. lacerto, nel sign. ant.

Termini vicini

làcero lacèrna lacerazióne laceratóre lacerare laceràbile lacedèmone laccolite làccio làccia lacchè laccatura laccatóre laccato laccare laccamuffa lacca lacaniano laburno laburìstico laburista laburismo labrònico labro labradorite labradòr laborióso laboriosità labóre laboratorista lacertifórme lacèrto lacìnia laciniato laco laconicità lacònico laconismo làcrima lacrimàbile lacrimale lacrimare lacrimatóio lacrimatòrio lacrimazióne lacrimévole lacrimògeno lacrimóso lacüale lacuna lacunare lacunóso lacustre làdano laddóve ladino ladra ladrerìa ladrésco ladro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib