Il lemma letteratura
Definizioni
Definizione di Treccani
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. –
1. in origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. oggi s’intende comunem. per letteratura l’insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; e con sign. più astratto, l’attività intellettuale volta allo studio o all’analisi di tali opere: l. antica, classica, moderna; l. italiana, francese, inglese, provenzale, ecc.; l. universale; la l. del trecento, del settecento; e con riguardo al contenuto, alla forma, al carattere, ai fini che si propone: l. in prosa, in versi; l. narrativa, poetica, didascalica; l. popolare, popolareggiante, patriottica; l. impegnata o disimpegnata, a seconda che tratti o non tratti di problemi politici e sociali della realtà contemporanea; l. per l’infanzia; l. amena, le opere scritte principalmente col fine di dilettare (romanzi, racconti, novelle); l. erotica; l. di consumo, di livello più commerciale che artistico, destinata a un immediato smercio presso un largo pubblico; l. rosa, quella formata di romanzi e racconti sentimentali; in senso ampio (e con riferimento alle opere letterarie più valide): svolgimento, decadenza, rinnovamento della l.; corso di l., professore di l. (latina, italiana, ispano-americana, ecc.); dedicarsi alla l., studiare la l., ecc. storia della l., quella che rappresenta lo svolgimento della letteratura di un popolo o anche di tutti i popoli (storia universale della l.), con notizie biografiche e giudizî critici sugli autori e le loro opere; anche il manuale, l’opera, il testo di studio, detti spesso, nell’uso fam., più brevemente letteratura: la l. del de sanctis; ricordatevi di portare la l. domani a scuola.
2. con accezione più ristretta (calco del ted. literatur), l’insieme degli scritti relativi a una scienza, arte o disciplina: l. musicale, drammatica, pittorica; la l. giuridica tedesca dell’ottocento; e anche degli scritti relativi a un oggetto determinato: l. dantesca, petrarchesca; in tema di fallimento esiste un’abbondante l. (in questi ultimi casi, più com. bibliografia).
3. in tempi recenti, il termine ha assunto anche un sign. limitativo, per qualificare complessivamente quelle produzioni letterarie in cui al virtuosismo della parola e delle forme non corrisponda un adeguato fervore sentimentale e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza.
4. non com. Stampato accluso alla confezione di un prodotto farmaceutico, contenente le indicazioni terapeutiche e posologiche.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
letteratura
[let-te-ra-tù-ra]
1. complesso delle opere letterarie scritte e prodotte da una determinata cultura, spec. in quanto oggetto di analisi critica: l. greca, latina, italiana, tedesca
|| Produzione letteraria di un determinato periodo storico: l. classica, moderna, medievale, del cinquecento
|| Complesso delle opere letterarie elaborate in una determinata forma: l. in prosa, prosastica, in versi, poetica
|| Complesso delle opere letterarie accomunate da un determinato carattere o da scopi particolari: l. patriottica, popolare; l. narrativa, didascalica, per l'infanzia
2. disciplina che studia le opere letterarie: laurearsi in l. italiana
3. complesso della produzione di opere relative a una particolare disciplina, a un particolare argomento, o a un determinato soggetto: l. musicale; l. medica
4. fig., spreg. eccessiva cura della forma letteraria a danno della sostanza; virtuosismo formale, artificiosità stilistica: è tutta l.
|| iron. fare della letteratura su qualcosa, parlarne, discuterne frequentemente, senza giungere ad alcun risultato concreto
5. farm le indicazioni sulla composizione, sulla posologia e sim. accluse nella confezione di un farmaco
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
letteratura
[let-te-ra-tù-ra]
pl. -e
1. le opere scritte in prosa o in versi che hanno valore o intento artistico; l’insieme di queste opere scritte in una lingua o proprie di un paese, di un’epoca, di una cultura, di un genere: la letteratura italiana, inglese, francese; la letteratura antica, classica, moderna; la letteratura del Trecento, dell’Ottocento; studiare, amare la letteratura; corso, professore di letteratura; letteratura narrativa, poetica, cavalleresca; la letteratura drammatica, l’insieme dei testi di teatro |storia della letteratura, esposizione critica dello svolgimento della letteratura di un popolo arricchita di notizie che riguardano la vita dei singoli autori, le loro opere, il loro tempo
2. il complesso delle opere relative a una scienza, a una materia; anche, la bibliografia relativa a un autore: letteratura giuridica, medica; la letteratura dantesca, petrarchesca, crociana
3. (spreg.) cosa futile, vana: fare della letteratura, badare più alla forma che alla sostanza
4. (non com.) le istruzioni che accompagnano le confezioni di una medicina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. litteratūra(m), deriv. di littĕrae ‘scrittura, erudizione, cultura’.
Termini vicini
letteratume letterato letteràrio letterarietà letteralità letterale lèttera lètta letiziare letìzia letificare leticare letèo Lète letargo letàrgico letargìa letana letame letamàio letalità letale lèstra lestofante lèsto lestézza lésso lessicostatìstica lessicometrìa lessicòlogo letteréccio lettering lettièra lettiga lettighière lettistèrnio lètto lèttone lettorato lettóre lettura letturista LeU leucemìa leucèmico leucina leucisco leucite leucocitàrio leucocitòṡi leucodermìa leucògeno leucòma leuconichìa leucopenìa leucoplaṡìa leucoplasto leucopoièṡi leucorrèa leucorròico